La Fondazione Musica per Roma propone a partire da venerdì 21 luglio il festival Patrimonio in Musica, il cui scopo cardine è la valorizzazione dell’immenso patrimonio archeologico presente nel territorio della Regione Lazio con particolare riferimento ai siti riconosciuti come Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Alla splendida location della Villa Adriana di Tivoli si aggiungeranno infatti la Necropoli dei Monterozzi di Tarquinia e la Necropoli della Banditaccia di Cerveteri: si andrà dunque a delineare un vero e proprio sistema dell’offerta culturale nel Lazio elaborato in collaborazione con il MIBACT – Polo Villa Adriana Villa d’Este e Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale – partendo da un’idea comune di promozione e fruizione del patrimonio.
Sarà un concerto del Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ad inaugurare il Festival venerdì 21 luglio a Villa Adriana. Il prestigioso coro , diretto dal maestro Ciro Visco, presenterà un programma che propone tre versioni del tutto diverse di un topos da sempre declinato nella storia della musica: la Messa. Si inizia infatti con Bob Chilcott, uno dei più popolari e impegnati compositori e direttori di coro della Gran Bretagna, e la sua A little Jazz Mass, per proseguire con le suggestioni ispano americane dell’argentino Ariel Ramírez e della sua Misa Criolla e concludere con una selezione dagli splendidi Sacred Concerts di Duke Ellington.
Carlo Marino
Festival Patrimonio in Musica da venerdì 21 luglio
Pubblicato in Arte e Cultura |