La mostra “Capolavori dell’Antica porcellana cinese” è stata l’occasione per ammirare da vicino 74 preziose ceramiche dell’antica tradizione cinese, di diversa datazione storica: dalla grande varietà delle ceramiche Song e Yuan in cui la produzione della ceramica conobbe grande prosperità (960-1368), alle ceramiche Ming delle fornaci di Jingdezhen (1368-1644) che produssero in particolare per la corte imperiale, fino alle più recenti prodotte durante la dinastia Qing (1644-1911), momento in cui la produzione imperiale raggiunse il suo acme.
La Cina è il paese che prima di ogni altro al mondo intraprese la produzione di oggetti in ceramica e per questo in passato era conosciuta come “il paese della ceramica”. Tale era la sua diffusione che la quasi totalità degli oggetti della vita quotidiana in Cina erano di ceramica: dagli utensili per la raccolta di bevande e cibo, ai vasi da fiori, dalle lampade ad olio ai portapennelli, ai poggiatesta,agli oggetti per i rituali. E poi: statue di divinità, porta inchiostro per scrittori, oggetti legati alle usanze funebri del tempo, candelabri e incensiere per profumare i vestiti.
Capolavori dell’Antica porcellana cinese a Roma
Pubblicato in Arte e Cultura |