Polidoro da Caravaggio (Caravaggio, 1499/1500 circa – Messina, 1543 circa), fu allievo di Raffaello e maestro dell’effimero contribuì nei primi decenni del ‘500 a trasformare i palazzi del Centro di Roma in scenografiche “quinte teatrali” urbane. Facciate a chiaroscuro, come quelle realizzate da Baldassarre Peruzzi, che con i loro affreschi ispirati alla storia romana e alla mitologia classica rendevano le strade di Roma nel Rinascimento un museo a cielo aperto. Oggi alcuni affreschi monocromi sono visibili a Palazzo Braschi (Museo di Roma).
Pubblicato in Arte e Cultura |