Il Battistero lateranense ha il titolo di San Giovanni in Fonte al Laterano. La prima costruzione, risalente al IV secolo fu dovuta forse a Costantino e presentava una forma ottagonale con colonne angolari. C’è chi vi ha anche scorto una pianta quadrata. Le sostruzioni della costruzione sono costituite da un impianto termale, forse di uno dei palazzi imperiali o della Domus Faustae. In tal modo sarebbe possibile ipotizzare che la prima costruzione del battistero fosse semplicemente l’adattamento di uno degli ambienti dell’area termale.
Rappresentò probabilmente uno dei primi esempi di architettura cristiana a pianta centrale (insieme al Mausoleo di Santa Costanza e alla rotonda del Santo Sepolcro di Gerusalemme). In particolare, come edificio specificatamente destinato alla celebrazione del battesimo e di forma ottagonale, libera su tutti i lati[3], fece da modello a innumerevoli costruzioni successive.