Dal 6 dicembre 2016 al 26 febbraio 2017 il Palazzo del Quirinale ha ospitato, nella Galleria Alessandro VII, la mostra “Dall’antica alla nuova Via della Seta” che ha illustrato la storia millenaria dei rapporti tra la Cina e l’Occidente, in particolare i rapporti con l’Italia.Tra gli uomini che affrontarono il lungo viaggio dall’Italia alla Cina, Marco Polo, i gesuiti Matteo Ricci e Martino Martini hanno avvicinato i nostri due popoli e il loro ricordo è ancora vivo nel cuore dei Cinesi di oggi. La Nuova via della seta è attualmente un’iniziativa strategica della Cina per il perfezionamento dei collegamenti e della cooperazione tra paesi nell’Eurasia. Comprende le direttrici terrestri della “zona economica della via della seta” e la “via della seta marittima del XXI secolo” (in cinese: 丝绸之路经济带和21世纪海上丝绸之路S, Sīchóu zhī lù jīngjìdài hé èrshíyī shìjì hǎishàng sīchóu zhī lùP), ed è nota anche come “una zona, una via” e col corrispondente acronimo inglese OBOR (one belt, one road).
La “Via della Seta” al Quirinale
Pubblicato in Arte e Cultura |