Brembio (Lombardia) 30 dicembre 2015

I profughi accolti a Brembio impegnati nel volontariato

L’Amministrazione comunale aveva preannunciato nel foglio periodico di informazione comunale “La Gazzetta di Brembio” l’impiego come volontariato di un gruppo di profughi, accolti nel complesso di Via Monte Grappa, in piccoli lavori utili al paese come la raccolta di foglie o la cura delle aiuole nelle aree pubbliche. “Ognuno di loro – viene evidenziato, – si è offerto volontariamente e questa vuole essere una forma di gratitudine verso la gente di Brembio che ha voluto e saputo accoglierli”. E si aggiunge da parte degli operatori: “La gente si è avvicinata anche solo per chiedere informazioni, ha iniziato a portare indumenti, proposto iniziative. Nessuno ci ha mai chiuso la porta: dal Sindaco, all’Oratorio, al medico dr. Cambiè, alla Farmacia… Ora tutti gli ospiti hanno una copertura sanitaria, si sta avviando l’attività scolastica e le lezioni si svolgono in uno spazio concesso dal Comune; la piccola Nacy, di 5 anni, ha iniziato a frequentare l’asilo”. Per l’impiego dei profughi nei lavori di volontariato è a carico del Comune la sola assicurazione antinfortunistica ed il costo di pettorine, guanti, badili e altri attrezzi, per un totale di 200 euro. Le fotografie mostrano un gruppetto al lavoro nel cortile dietro il Palazzo municipale, impegnato nella raccolta delle foglie. Sempre nel proprio foglio informativo l’Amministrazione sottolinea che dall’arrivo ad oggi il Comune non ha subito alcun costo per l’accoglienza dei migranti in una struttura messa a disposizione da un privato e gestita dalla Cooperativa sociale “Il Bivacco Servizi”.