Trieste (Friuli-Venezia Giulia) 17 novembre 2015

Il 34° Convegno Nazionale di Geofisica della Terra Solida

Dal 17 novembre al 19 novembre si tiene presso il Palazzo dei Congressi della Stazione Marittima di Trieste il 34° Convegno Nazionale del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida. Il Gruppo Nazionale per la Geofisica della Terra Solida (GNGTS) è stato istituito nel 1978 come organo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) finanziando ricerche e, a partire dal 1981, organizzando un convegno annuale fino al 2000, anno in cui è decaduto come organo CNR. Da quella data, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale ha sostenuto economicamente l’organizzazione del convegno annuale, che quest’anno è giunto alla 34° edizione e si terrà a Trieste dal 17 al 19 novembre 2015 presso la Stazione Marittima.
Tre i temi del convegno: la geodinamica considerando i processi tettonici attivi e le loro manifestazioni: terremoti, eruzioni vulcaniche e emissioni geotermiche; la caratterizzazione sismica del territorio con la considerazione del rischio sismico e le strategie per la sua riduzione; la geofisica applicata avente come tema le metodologie geofisiche atte a esplorare l’interno della Terra a fini di ricerca di fonti energetiche, a scopi ingegneristici e per l’individuazione di beni culturali.