Halloween risale alle tradizioni celtiche dell’Europa prescristiana. La festività del 31 ottobre era Samhain, che per le popolazioni delle isole britanniche segnava la fine dell’estate. Il nome viene dal gaelico antico Samhuinn che indica la conclusione della stagione dei raccolti e l’inizio dell’inverno. Nella notte di Samhain le anime dei morti ritornavano sulla terra con streghe, demoni e fantasmi. Indossare maschere rappresentava già nel Medioevo un modo per allontanare la morte e fare riti propiziatori. Le tradizioni celtiche negli Stati Uniti hanno trovato una nuova stagione, quella commerciale legata particolarmente ai bambini, trasformando l’aspetto macabro della ricorrenza in un gioco. Dai noi Halloween, con le sue streghe e i suoi mostri, è arrivato attraverso i film e le serie di Hollywood.
C’è chi spreca anatemi legando la festa a Satana, ma il buon senso dovrebbe suggerire che il nemico, oggi, se nemico si vuol trovare, è piuttosto il consumismo. Una festa commerciale, Halloween, dunque, e i negozi e locali pubblici si attrezzano alla bisogna, anche nei piccoli paesi come Brembio. Nelle fotografie il negozio di Tortini Parrucchieri in Via Chiosazzo.
Halloween, tradizione celtica rivista in chiave commerciale
Pubblicato in Aziende |