Brembio (Lombardia) 11 settembre 2015

Trattori. Se vi fosse un incidente di chi la responsabilità?

È successo ancora. Come racconta oggi, 11 settembre, il Messaggero Veneto online edizione di Udine, un trattore con rimorchio, adibito al trasporto di uva, si è capovolto in un fossato mentre transitava sulla strada regionale SR14 in località Zellina nel comune friulano di Carlino. Questa mattina il trattore di un’azienda agricola di Pocenia che stava trasportando uva, per cause al vaglio dei carabinieri di Latisana, è uscito di strada rovesciandosi sul fossato della corsia di marcia opposta, lasciando il rimorchio sulla sede stradale. Il guidatore è uscito illeso dall’incidente, che ha creato, comunque code chilometriche sull’arteria regionale: ci sono volute diverse ore infatti, per recuperare il mezzo con una gru.
Questo in Friuli. Ma, non augurando assolutamente un incidente sulle strade cittadine di Brembio, strette e per lo più prive di marciapiedi, inadatte al traffico pesante, con un divieto di transito ai mezzi di peso superiore alle 6,5 tonnellate, percorse continuamente nell’arco della giornata nei mesi estivi da mezzi agricoli di grande ingombro e stracarichi di trinciato o di letame, vien da chiedersi cosa accadrebbe se per un motivo, che rientra nelle probabilità, quale lo scoppio per una causa fortuita di un pneumatico (come nell’incidente segnalato nell’articolo su Youreporter “Se un trattore finisse in un giardino privato? Già successo”) vi fosse prima o poi un inconveniente. Se accadesse, in termini di responsabilità chi ne risponderebbe? Come per altre situazioni in atto a Brembio che interessano alcune strutture comunali, forse non si è ancora riflettuto abbastanza su questo aspetto del problema. Non è mai troppo tardi, però, per incominciare a farlo.