Il Movimento Trieste Libera ha iniziato sabato scorso, 5 settembre, una campagna di informazione e di sensibilizzazione dei cittadini del Territorio Libero di Trieste sul grave disastro ambientale che incombe sulla città e sul suo territorio “a causa della devastazione selvaggia dell’ambiente attuata per decenni dall’Italia nei confronti dello Stato occupato in violazione del Trattato di Pace del 1947 che ne riconosce l’indipendenza”, come denuncia con forza il presidente del Movimento Roberto Giurastante. La prima tappa a Trebiciano – Trebče, frazione di Trieste sull’altipiano carsico divenuta simbolo dell’inquinamento incontrollato perpetrato dalle ecomafie italiane, dove, presso l’abisso nel quale scorre a 300 metri di profondità il fiume Timavo, le autorità italiane hanno utilizzato l’intera area come discarica incontrollata.
“Un inquinamento diffuso – scrive Giurastante nel suo blog “Ambiente e Legalità”, – che ha contaminato il mare, le coste, il Porto internazionale di Trieste, e l’entroterra fino all’altopiano carsico. E proprio l’altopiano carsico ha pagato uno dei prezzi maggiori alle ecomafie di Stato italiane. Centinaia di doline e grotte sono state distrutte e trasformate in comode discariche da chi poteva operare impunito sotto copertura delle autorità italiane”. Discariche in cui è stato scaricato di tutto: fanghi industriali, rifiuti tossico nocivi, armi chimiche e batteriologiche residuati degli arsenali bellici italiani, rifiuti radioattivi. Nessun responsabile ma solo tante vittime di un crimine, i cittadini del territorio. “Mafie del nord e mafie del sud unite a distruggere uno Stato indifeso”, dice Giurastante. “Indifeso perché abbandonato al suo destino dalla comunità internazionale che avrebbe dovuto garantirne l’indipendenza. Indifeso perché rappresentato da una classe di corrotti amministratori locali al servizio dell’Italia”.
Nel blog “Ambiente e Legalità” di Giurastante (http://robertainer.blogspot.it/), come pure sul sito di Greenaction Transational (http://www.greenaction-transnational.org/). si possono trovare approfondimenti sul disastro ambientale attuato nel territorio triestino nel corso di decenni.
MTL, campagna di sensibilizzazione su devastazione ambiente
Pubblicato in Ambiente |