Novità nella gestione dell’accoglienza dei migranti a Brembio. A gestire l’accoglienza nel complesso residenziale di Via Monte Grappa, messo a disposizione della Prefettura di Lodi per l’emergenza profughi da un imprenditore privato, sarà dalla prossima settimana la cooperativa sociale Il Bivacco Servizi in sostituzione di Area Solidale Onlus.
Il Bivacco Servizi, una cooperativa sociale a r.l. di tipo A, con sede a Melegnano in Via Castellini, è nata nel 2002 come terzo polo di realtà preesistenti: Il Bivacco Associazione Carcere e Territorio, e Soligraf, società cooperativa sociale di solidarietà, quest’ultima costituita nel 1995 ed iscritta all’albo regionale nella sezione B dal 1999. Come si spiega nel sito della cooperativa, Il Bivacco Servizi andava con la sua costituzione a implementare allora l’attività di chi già aveva scelto di lavorare con il carcere attraverso operatori e professionisti chiamati ad un impegno diretto rispetto ai percorsi educativi interni ed esterni al carcere. L’esperienza acquisita sul territorio connota oggi la cooperativa Il Bivacco Servizi, come soggetto portatore di conoscenza specifica in relazione a servizi e modalità di accesso ad essi, che la rende interlocutore affidabile e consolidato per i servizi sociali locali, che sempre più spesso si relazionano alla cooperativa per interventi di consulenza e strutturazione di progetti individuali. Sia sul territorio del Comune di Milano, che nei Comuni afferenti all’ASL MI 2, la realtà de Il Bivacco Servizi è conosciuta come risorsa importante per l’attivazione di quel lavoro di rete necessario alla realizzazione di progetti condivisi ed efficaci. Numerosi sono i progetti, finanziati da enti pubblici e istituzioni private, nei quali la cooperativa è protagonista, che danno sostegno e solidarietà con interventi di reinserimento e di integrazione sociale, di reinserimento abitativo e lavorativo a persone sottoposte a misure penali esterne o al termine della detenzione e a persone afferenti alla cosiddetta area della grave emarginazione, madri sole con figli, donne sole, nuclei familiari sotto procedura di sfratto, e a persone affette da patologie psicologiche o psichiatriche. Tra i progetti dal 2011 è in essere il progetto Accoglienza Profughi, realizzato in collaborazione con A.S.S.E.MI (Azienda Sociale Sud Est Milano): la cooperativa ospita nei suoi appartamenti persone profughe richiedenti asilo politico, offrendo sostegno educativo e strumenti di reintegrazione sociale.
Il non problema dei migranti a Brembio avrà, dunque, ancor di più garanzie di serietà e positività, facendo apparire maggiormente fuori luogo l’allarmismo che l’assemblea pubblica indetta in tutta fretta a cose fatte dall’amministrazione comunale (maggioranza e minoranze) aveva suscitato nella popolazione.
Ultima notizia, come i brembiesi avranno notato passando davanti all’ingresso del complesso residenziale, da qualche giorno c’è un fiocco rosa, una graziosissima neonata si è aggiunta agli ospiti.
Il Bivacco Servizi nuovo gestore dell’accoglienza migranti
Pubblicato in Cronaca |