Nella mattinata di oggi, 28 agosto, all’Albo pretorio del Comune di Brembio è stata pubblicata l’ordinanza n. 8/15 del sindaco Giancarlo Rando che stabilisce il divieto di transito nel centro abitato per tutte le macchine agricole nei giorni festivi per le ventiquattro ore.
Nell’ordinanza finalmente il sindaco riconosce l’esistenza del problema per anni lamentato dai cittadini che vivono in abitazioni prospicienti le vie attraversate dai mezzi agricoli. Nelle premesse dell’ordinanza infatti si ammette che “il centro abitato di Brembio è elemento di connessione tra i terreni delle aziende agricole operanti sul territorio comunale e che in diversi periodi dell’anno viene attraversato con ripetitività dalle macchine agricole, anche di notevole dimensione” [elemento di connessione, certo, ma però, come per i tir diretti alla logistica del Garibaldino, non esclusivo, ndr].
Nell’ordinanza, inoltre, il sindaco riconosce “altresì che le vie interne del centro abitato risultano in diversi tratti esigue nella larghezza e prive di marciapiede, tanto da imporre agli automezzi particolare attenzione nel transito per la presenza di pedoni in carreggiata” [sarebbe anche il caso di aggiungere, oltre alla presenza di pedoni, anche quella di biciclette e di carrozzine per anziani, ndr].
Infine la decisione viene giustificata con la necessità di un “miglioramento della sicurezza interna al centro abitato e per mitigare i disagi provocati alla cittadinanza”, che così vengono alla fine riconosciuti, e le scuse verso i cittadini bistrattati, che nel tempo hanno protestato, ci starebbero tutte. Naturalmente l’ordinanza vale per un solo giorno alla settimana: i cittadini di Brembio devono accontentarsi (chissà perché) secondo il pensiero del primo cittadino.
Ovviamente il provvedimento preso dal sindaco Rando avrà valore da quando sarà apposta la segnaletica verticale necessaria a rendere manifesto il divieto; ovviamente secondo quanto disposto dal regolamento di esecuzione del Codice della Strada – viene scritto, – proprio quel regolamento in violazione del quale sono stati installati in tutte le vie cittadine, come spiegato in altri articoli su Youreporter.it, i dossi che sono causa particolarmente delle vibrazioni che attentano alla stabilità delle case.
Ma diciamo cosa esattamente significa questa ordinanza. Essa semplicemente estende il divieto di passaggio nelle vie cittadine, già previsto per i mezzi che superano i 65 quintali in ogni giorno della settimana, a tutti i mezzi agricoli nei giorni festivi. Insomma un provvedimento risibile che può solo servire a tentare una giustificazione davanti all’opinione pubblica a fronte di una accusa di inerzia rispetto al problema rivolta all’amministrazione comunale.
L’istallazione dei nuovi cartelli servirà se non altro, forse, a sistemare adeguatamente i cartelli di divieto per i mezzi superiori a 65 quintali, cartelli abbandonati a se stessi come mostrano le fotografie, e, vedendoli correttamente piazzati, forse a far riflettere gli amministratori sul loro reale significato.
[Nelle foto i cartelli in Via XX Settembre, in Via Monte Grappa, in Via Vittorio Veneto e quello (staticamente ben collocato) sulla strada provinciale SP168 venendo da Livraga prima di Cà del Bosco]
Divieto di passaggio per tutti i mezzi agricoli nelle feste
Pubblicato in Cronaca |