Brembio (Lombardia) 22 luglio 2015

Prorogato il servizio d’igiene urbana a Linea Gestioni

All’albo pretorio del comune di Brembio è stata pubblicata il 20 luglio una delibera di giunta (n. 46 del 18/06/2015) che proroga il servizio di igiene urbana svolto dalla ditta “Linea gestioni Srl” di Crema, alle medesime condizioni del contratto in essere, fino all’effettivo avvio delle attività da parte della Sogir Srl, o comunque fino al termine massimo del 31 dicembre 2015. Il motivo dell’adozione di tale deliberazione sta nel fatto che per legge (n. 146 del 12/06/1990) il servizio di igiene urbana è ritenuto un servizio pubblico essenziale e quindi non può essere per qualunque motivo interrotto.
Alla base della questione sta la costituzione della società Sogir Srl avvenuta nel giugno 2011, con una composizione societaria pari al 50% ciascuno di Astem Spa e di Eal Spa, con la prospettiva di realizzare un soggetto unico gestore del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani a livello provinciale. Il passaggio successivo comportava la cessione da parte dei soci fondatori delle quote di partecipazione ai comuni interessati dal servizio, in modo da ottenere una società direttamente partecipata dalle amministrazioni comunali del territorio, la quale attraverso bando di gara ricercasse un socio operativo strategico finanziario cui cedere almeno il 40% delle quote della società e ad esso affidare il 100% del servizio.
Il progetto Sogir aveva un percorso non banale, tant’è che visto il protrarsi dei tempi di realizzazione della società, l’amministrazione comunale di Brembio, già nel settembre 2014, era stata costretta a deliberare una prima proroga sino al 30 giugno di quest’anno alla ditta attualmente affidataria del servizio. La proroga serviva anche per meglio valutare il nuovo progetto che la Sogir aveva predisposto per realizzare l’attività di raccolta e gestione del ciclo dei rifiuti con modalità “In house” (termine con cui si indicano prestazioni o servizi gestiti internamente all’organizzazione di un ente pubblico o di un’azienda, senza il coinvolgimento di soggetti esterni; un modello organizzativo in cui la pubblica amministrazione provvede da sé al perseguimento degli scopi pubblici, che permette di derogare al principio di carattere generale dell’obbligo di indire una gara pubblica).
La giunta comunale di Brembio (ma atto analogo era deliberato anche dalle diverse amministrazioni coinvolte nel progetto) nel novembre del 2014 aveva provveduto ad estendere e rimodulare il mandato alla Sogir perché ripianificasse innanzitutto il servizio di gestione dei rifiuti nel territorio dei comuni aderenti al progetto con la redazione di elaborati tecnico-legali da cui trasparissero le ragioni comparativamente migliori di economicità ed efficienza della gestione, che giustificassero il passaggio alla forma di gestione prospettata rispetto ad altre, considerato il mercato del settore e gli operatori esistenti e gli indicatori di costo di fornitura relativi alle diverse comunità. Si dava poi alla Sogir il compito di svolgere trattative con LGH/Astem Gestioni e ASM/Codogno per l’eventuale acquisizione dei relativi rami di azienda. La Sogir infine era incaricata della redazione degli atti relativi alla procedura della sua transizione in società operativa e dell’affidamento a sé della gestione del servizio.
Nello scorso aprile, elemento questo determinante come detto per la proroga deliberata, la Sogir aveva comunicato che la propria gestione del servizio di igiene urbana dovrebbe iniziare entro la fine di quest’anno.