Borghetto Lodigiano (Lombardia) 14 luglio 2015

LiberaFesta a Borghetto Lodigiano dal 16 al 19 luglio

Dal 16 al 19 luglio, a Borghetto Lodigiano in zona Parco della Pace, organizzata dal Partito della Rifondazione Comunista, si svolgerà l’edizione 2015 di LiberaFesta. Come nelle precedenti edizioni si potrà gustare salamelle, kebab, carne alla griglia, primi e secondi, birra, cocktail caraibici ed ascoltare musica dal vivo. Il programma delle serate musicali prevede: giovedì 16, dalle 21.30, serata pop con Flaviano; venerdì 17, dalle 21.30, DJ Set e Freestyle Battle by Insomnia and Philip Frie; sabato 18 dalle 21, serata musicale con Jo ex dei Profeti; domenica 19, alle 21.30, El Cisne de Lodi, balli e folklore dall’Equador, alle 22 I Du Cumpagn Balurd, cantautori e jukebox umani.
Due gli incontri politico-culturali. Giovedì 16 alle 20.30 l’incontro con Placido Di Stefano, autore di “L’antibagno”, un romanzo ” travolgente e fuori dagli schemi che si anima delle contorte figure espressioniste di Egon Schiele e della musica disperata e struggente di Kurt Cobain e dei suoi Nirvana. È un mondo a parte, un nonluogo immerso in un anfratto tra gli alti palazzi della periferia milanese dove le voci non hanno suono e le persone sono ombre che svaniscono nel buio”. Il romanzo racconta di “un ragazzo e una ragazza che passano le loro serate seduti sul pavimento dell’antibagno di un Circolo di periferia, di fianco a un lavandino che gocciola di continuo, illuminati dalla luce fluorescente di un neon che ronza sopra le loro teste. È l’inizio del nuovo millennio e i due ascoltano musica da lettori cd portatili e nei loro appartamenti periferici guardano la tele da vecchi apparecchi con il tubo catodico e lo schermo bombato. La città intorno corre nelle strade nelle tangenziali nelle metropolitane mentre loro non fanno altro che starsene seduti di fianco a quel lavandino con le cuffie alle orecchie, come se fossero in attesa di qualcuno o qualcosa. Dentro quel posto sporco e maleodorante è come se vivessero in una dimensione parallela, una sorta di interzona ronzante e caustica. Mentre fuori, nel mondo reale, vivono una vita alienante e ripetitiva fatta di lavori inutili e solitudine”.
Secondo appuntamento domenica 19 alle ore10.30: un dibattito sul tema “Stop TTIP” con Marco Schiaffino, giornalista de Il Fatto Quotidiano e coordinatore editoriale dal 2008 del free-magazine digitale Computer Magazine. Si discuterà sul gigantesco accordo commerciale tra USA ed Unione Europea che coinvolgerà i 50 stati degli Stati Uniti d’America e le 28 nazioni dell’Unione Europea, per un totale di circa 820 milioni di cittadini. TTIP è un acronimo che sta per “Transatlantic Trade and Investment Partnership” e rappresenta un accordo commerciale di libero scambio che, secondo chi si oppone ad esso, “prevede che le legislazioni di Stati Uniti ed Europa si pieghino alle regole del libero scambio stabilite da e per le grandi aziende europee e statunitensi”.