Brembio. La locale sezione dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci organizza il 5 settembre una gita a Fuipiano in Valle Imagna, in provincia di Bergamo. Fuipiano è un paesino di circa 230 abitanti posto alla testata della valle che ha mantenuto le caratteristiche del piccolo borgo montano, risalente al periodo medievale delle lotte tra guelfi e ghibellini. È del 1561 la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, rifatta in epoca successiva, che conserva una “Madonna delle Grazie” di Giacomo Francia ed altre opere dell’Orelli, Chizzoletti e Quarenghi.
La partenza in pullman è fissata alle ore 8.00 da Piazza Matteotti. Prima fermata al Santuario della Cornabusa per la visita e la colazione. Il Santuario, diceva Papa Giovanni XXIII, “è il Santuario più bello che esista, perché non l’ha fatto la mano dell’uomo, ma Dio stesso”. Il santuario, infatti, è ricavato da una grotta naturale, aperta in una montagna a strapiombo sulla valle, in cui sgorga una sorgente d’acqua. È uno degli esempi del genere più impressionanti in Italia. Fu costruito nel corso dei secoli a partire dal 1500.
Una volta arrivati a Fuipiano, il programma della gita prevede alle 13.00 il pranzo presso l’Albergo Ristorante Moderno, dove, si legge nel depliant del locale, “il sole ci bacia sino al tramonto e dalle terrazze che guardano il monte Resegone si scorge lontana la cresta degli Appennini”; con un menù ricco di golosità dagli antipasti, ai due primi, ai secondi piatti e poi dolce e gelato, caffè, amari, vino e acqua (anche se, come commenta l’avviso dell’iniziativa, non la beve nessuno). Gestore dell’Albergo Ristorante è la famiglia Canella che dal 1959 continua ad offrire cordialità e sincerità e, dice, “la Vostra soddisfazione è da sempre la moneta che ci ripaga al meglio”.
Al ritorno a Brembio un rinfresco al Bar Caffetteria da Palladini (Antonio). I posti disponibili per l’escursione sono 50, “prima gli iscritti, poi se avanza posto anche gli altri”. La quota di partecipazione (comprensiva della merenda al mattino, pranzo e pullman) è di 35 euro; per le iscrizioni ci si può rivolgere alla sede dell’associazione la domenica mattina o contattare i suoi responsabili.
Combattenti, gita a Fuipiano e al Santuario della Cornabusa
Pubblicato in Viaggi e turismo |