Brembio (Lombardia) 12 aprile 2017

Iniziati i lavori di recupero dell’Oratorio di San Michele

Negli ultimi giorni di marzo sono iniziati i lavori di messa in sicurezza dell’Oratorio di San Michele in località Monasterolo a Brembio. I lavori termineranno entro giugno. Il progetto di recupero conservativo dell’edificio e dell’area verde circostante, in cui si trova anche una “giasera”, una ghiacciaia risalente al 1847 che era parte della cascina, è parte di un progetto di tutela e riqualificazione del territorio attuato dal Parco Locale di Interesse Sovracomunale del Brembiolo, che ha come Comune capofila il Comune di Casalpusterlengo. Il costo del progetto, intorno al 102 mila euro, è sostenuto dal Comune di Brembio con 24 mila euro e per la restante parte dalla Fondazione Cariplo e dalla Regione Lombardia. L’idea alla base del progetto è la messa in sicurezza dei ruderi dell’Oratorio, la cui costruzione risale al XII secolo, e la creazione di un’area verde fruibile come zona di sosta per i visitatori che usufruiranno della via naturalistica che il Parco intende realizzare da Casalpusterlengo ad Ossago lungo il corso del Brembiolo. L’Oratorio di San Michele, edificato dai frati Benedettini, nel corso del tempo ha subito modifiche dovute ai diversi usi dopo la sua sconsacrazione: fu usato come deposito e poi come abitazione. Trent’anni fa conservava ancora il tetto e internamente degli affreschi con immagini sacre: oggi rimangono dell’edificio i muri portanti e, incredibilmente, una trifora sulla facciata.