ROMA: PARCO PICCOLOMINI. Bloccato scempio.
Un tempestivo intervento della presidente in difesa di Parco Piccolomini, Barbara Manara e dell’ambientalista, Stefano Zuppello (vice-presidente Sel del Municipio XIII°), hanno sventato lo scempio di parte del Parco.
Parco Piccolomini preda di speculatori che hanno tentato in passato, di progettare e tentare abusi edilizi, su un’area di 20 ettari, molto appetibile, con vista S.Pietro, sembra ancora nel mirino di queste persone. C’è voluta la vista sveglia e attenta di Barbara Manara, agguerrita portavoce del Comitato del Parco a denunciare una situazione piena di dubbi. Infatti ieri mattina nel consiglio del XIII° Municipio, – alla presenza di un discreto numero di cittadini – ha mostrato all’attenzione di tutto il Consiglio le foto dello scempio che si stava consumando sul Parco. Se lei e l’assessore Zuppello , ambientalista di lungo corso, non avessero fermato le ruspe della Borgo Piccolomini srl, che stavano spianando la Forra, corridoio ecologico agli estremi del Parco, i danni sarebbero stati ben più gravi di quelli denunciati. Il vicepresidente Zuppello ha inviato ai Vigili e al Ministero dei Beni Culturali di verificare tutte le eventuali autorizzazioni e interventi. Ancora non si è ben compreso da chi questa ditta abbia avuto l’autorizzazione, questo si scoprirà in futuro e a dirlo sarà la Procura della Repubblica. Infatti la stessa Manara ha inoltrato la denuncia sulla quale attenderemo i futuri sviluppi. Sembra che la ditta si sia difesa dicendo che stavano effettuando interventi di ripulitura. La stessa ditta infatti ha presentato un progetto che è in valutazione alla Conferenza dei Servizi. Quello che si è ottenuto, per il momento, è il congelamento di questa Conferenza per ottenere massima chiarezza, sia riguardo i lavori sia verso la fruizione da parte dei cittadini del Parco. Nel Consiglio Municipale che si è tenuto ieri 17 febbraio, è stata presentata una mozione del Movimento 5 Stelle appoggiata dal Gruppo di Sinistra Ecologia e Liberta, Manenti e Marchizza e votata oltre che dalle opposizioni anche dallo stesso gruppo di Sel, con l’astensione del Partito Democratico. Un altro emendamento è stato approvato da PD, SEL e Lista Civica infatti Matteo Manenti nella sua pagina di FB ha dichiarato “Un risultato soddisfacente oggi nel Consiglio del Municipio su Parco Piccolomini, soprattutto grazie all’intervento in aula degli attivisti che si battono per la tutela e la salvaguardia dell’area, che hanno dettagliatamente illustrato il precipitare della situazione a causa di interventi di dubbia legittimità. Un emendamento del Partito Democratico, Sinistra Ecologia Libertà e Lista Civica ha radicalmente modificato la mozione che, la scorsa settimana, il Pd aveva presentato insieme alla Lista Civica, chiedendo lo slittamento della Conferenza dei servizi e la piena fruibilità pubblica dell’area. Non abbiamo difeso solo un brandello di territorio del nostro municipio, abbiamo difeso anche un brandello di dignità della politica. Da oggi gli esponenti della Giunta che parteciperanno alla Conferenza lo faranno con un mandato politico chiaro e quasi unanime da parte del Consiglio, e quasi all’unanimità abbiamo deciso di essere la voce dei cittadini nell’amministrazione, non il megafono di parte dell’amministrazione tra i cittadini”. La novità rispetto al passato è che si chiede la fruizione del Parco, che ricordiamo è di circa 20 ettari. Dopo più di 40 anni di lotte in difesa del Parco i cittadini si aspettano che lo stesso sia aperto ai cittadini del quartiere Cavalleggeri e da chi ne abbia voglia .
G. De Santis