Mombello Di Torino (Piemonte) 07 settembre 2016

Dalla Regione oltre 5 milioni ai piccoli comuni montani

Oltre la metà dei 10 milioni di euro attribuiti in attuazione del “Patto di solidarietà verticale” dalla Regione Piemonte ai Comuni fino a 1000 abitanti, in difficoltà con il pareggio di bilancio, è andata a quelli di montagna. Ben 82 Comuni su un totale di 175 beneficiari sono montani e potranno quindi usufruire di “spazi finanziari” per un totale di 5 milioni 234 mila euro. La delibera prevede infatti l’attribuzione di spazi per interventi in conto capitale ai Comuni piemontesi fino a 1000 abitanti. Si tratta di una misura prevista dalla Legge di stabilità per aiutare gli enti in difficoltà con il pareggio di bilancio, che possono sforare ma esclusivamente per investimenti. La Regione può così cedere delle quote, garantendo comunque il raggiungimento dell’obiettivo generale a livello regionale. Dopo un’istruttoria e la pubblicazione di un format ad hoc da compilare a cura dei Comuni aspiranti al contributo, entro il termine del 30 luglio sono pervenute richieste da parte di 175 amministrazioni, per un importo complessivo di 14 milioni e 482 mila euro.Le richieste riguardano tutte interventi complessi legati al ripristino di danni causati dal dissesto idrogeologico o all’erogazione del servizio scolastico, previsti nel Documento unico di programmazione 2016-2018, la cui esigibilità maturerà entro il 31 dicembre 2016.
Ecco l’elenco dei Comuni montani beneficiari del contributo, per provincia, con relativo importo in euro:

Ala di Stura 50.000
Andrate 11.357
Carema 110.145
Castelnuovo Nigra 67.800
Ceresole Reale 166.613
Chiomonte 130.530
Cintano 25.000
Issiglio 45.000
Levone 60.000
Moncenisio 75.000
Nomaglio 86.351
Pertusio 35.000
Pratiglione 85.962
Rorà 28.000
San Colombano Belmonte 39.500
Sauze di Cesana 87.324
Tavagnasco 53.076
Traves 50.000
Vallo Torinese 30.000
Vico Canavese 48.000
Vidracco 83.053