Intervista al prof. Alberto Pesci, Direttore della Clinica Pneumologica
Ospedale San Gerardo, Monza .
Nintedanib, farmaco di Boehringer Ingelheim per il trattamento della Fibrosi Polmonare Idiopatica, approvato dall’Ema nel gennaio 2015, ha ottenuto la rimborsabilità anche in Italia.
Si stima che nel nostro Paese circa 15.000 persone soffrano di Fibrosi Polmonare Idiopatica (con circa 4.500 nuovi casi l’anno), una malattia respiratoria progressiva e cronica, caratterizzata da formazione di tessuto cicatriziale nei polmoni, con conseguente e progressiva perdita della funzionalità respiratoria nel tempo.
Si manifesta con sintomi aspecifici, quali tosse secca e dispnea da sforzo, ed è ritenuta una malattia “killer” in quanto il tasso di sopravivenza a 3 anni è di circa il 50%, peggiore di quella di molti tumori maligni.
www.salutedomani.com