Elezioni amministrative comune di Crotone del 5 giugno 2016: mentre al ballottagio andranno Rosanna Barbieri del PD e Ugo Pugliese de La Prossima Crotone, la notizia è il successo del Movimento Cinque Stelle che si attesta come terza realtà cittadina. Mancano da contare le schede di nove seggi elettorali: lo spoglio avverrà domani alle 15 nel Tribunale di Crotone.
La giornata del 6 giugno si chiude con Ilario Sorgiovanni candidato a sindaco del Cinque Stelle con il 17,85% delle preferenze (terzo in classifica). Il dopo Vallone ha totalizzato, invece, il 30,07% delle preferenze, mentre La Prossima Crotone con Ugo Pugliese il 26,60%. Se il Pd e Ugo Pugliese sono espressione della vecchia classe politica crotonese, presente sul territorio da oltre 20 anni con i nomi più disparati, la novità è rappresentata dal cinque stelle locale, un gruppo di attivisti e neo adepti che, con la benedizione del senatore Morra, ha concorso alle amministrative 2016 nella città ionica, dopo aver stilato un programma elettorale ai tavoli di lavoro di Santa Veneranda, una chiesa sconsacrata nel centro storico di Crotone. Allo stato dell’arte il movimento guidato da Sorgiovanni conta 5228 preferenze.
Nella vicina Cosenza il candidato scelto dallo stesso Morra, Gustavo Coscarelli, non supera la soglia (solo il 4,42 % delle preferenze). Anche i cittadini di Rossano hanno bocciato il candidato a sindaco dei cinque stelle.
Domani, 7 giugno, a conteggi ultimati, si avranno tutti i dati esatti della tornata elettorale. Finita la campagna elettorale, i cinque stelle di Crotone dovranno fare opposizione alla maggioranza che occuperà il palazzo del Comune dopo il ballotaggio. Essi hanno chiesto partecipazione, da oggi sarà il tempo di rappresentare in comune i cittadini che hanno riposto in loro la fiducia.