NUDI E CRUDI.
LA COMMEDIA.
Che succederebbe se, tornando a casa dopo una serata a teatro, trovaste il vostro appartamento completamente vuoto, svaligiato da ladri che non hanno lasciato né un interruttore, né un rubinetto, né la moquette sul pavimento? Ai signori Ransome – due impeccabili coniugi inglesi – capita proprio questo e la loro vita tranquilla e ripetitiva viene completamente sconvolta……. .
Intenso percorso drammaturgico dove, i personaggi vi compaiono alquanto sopra le righe e dominati da una certa incomunicabilità, sperimentano pensieri che vengono miscelati a comportamenti paradossalmente reali che propongono un compendio in crescendo in una sorta di work in progress, anche se sintetico delle vicende.
Quando gli interpreti entrano in scena non immaginano assolutamente quanto spiacevole possa essere
il ritorno a casa, nel luogo ameno di una coppia borghese che all’improvviso si rivela abusato, svaligiato
anzi svuotato di tutto compreso persino suppellettili e bagno completo.
Quanto accadrà, una “Iena“ alterata da british aplomb ed una “Volpe” simpaticamente meno snob, offriranno al pubblico il piacere di sentirli vivi.
La scelta registica concentra una densità emozionale che
definisce lo spazio di azione come un ring surreale metafisico con essenziali attrezzi nati dall’idea scenografica, che inserisce, come stelle cadenti sparsi in un gate esoterico, lunghe corde a compensare la sottrazione degli elementi scenici mobili.
Tutte le azioni, dominate da incursioni quasi indagatorie, avranno luogo in un crescendo di vertiginosi sviluppi, che proposti con entità ibrida di un cerimoniere un po’ Caronte un po’ Narratore e offerti allo spettatore, riveleranno luci e ombre misti a crucci e fatalità dell’esistenza. Gran finale con candida emozione.
NUDI E CRUDI di Alan Bennett
Tradotto e adattato da Edoardo Erba
con Maria Amelia Monti – Paolo Calabresi e con Nicola Sorrenti
Regia Serena Sinigaglia
Scene MARIA SPAZZI costumi ERIKA CARRETTA colonna sonora SANDRA ZOCCOLÀN
luci ALESSANDRO VERAZZI aiuto regia ANNAGAIA MARCHIORO
AL TEATRO MANZONI dal 24 novembre all’11 dicembre 2016
ORARI: feriali e 7 dicembre ore 20,45 – domenica e 8 dicembre ore 15,30
Angelo Antonio Messina