Milano (Lombardia) 04 dicembre 2014

Ambiente e (IL)Legalità: Il caso EXPO…….seconda parte

Tema, oggi più che mai attuale, della tutela ambientale anche in riferimento al Decreto “Sblocca Italia” e, più in particolare, rispetto ad Expo, la vetrina universale che dovrebbe essere il fiore all’occhiello per una città come Milano, rappresentandola a livello mondiale come un modello di efficienza e di laboriosità, oltre che di solidarietà. 
Il progetto, che venne presentato al BIE di Parigi il 30 aprile 2010, ha scelto il tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” e si è trasformato in qualcosa che non ha nulla a che fare con il cibo, la nutrizione e il pianeta. 
Expo, a sei mesi dall’inaugurazione, viene ricordata soprattutto per le inchieste per corruzione e appalti truccati, tanto da indurre il governo a nominare il magistrato Raffaele Cantone a guidare l’Unità Operativa Speciale dedicata a Expo 2015. 

“Realizzare un grande evento, come la prossima Esposizione Universale, ponendo al centro il rispetto per l’ambiente, i territori e le comunità coinvolte: questo è l’impegno che Expo Milano 2015 ha preso sin dalla sua origine, già nella fase della candidatura.”
testo
Bruna Bovo

Angelo Antonio Messina

Servizio
Angelo Antonio Messina