Roma (Lazio) 09 giugno 2015

La Chiesa S.Antonio da Padova RM ospita la Com. di S. Egidio

Oltre 100 presentazioni in un anno per rimettere gli Anziani al Centro della società civile.
***
Il libro “La Forza degli anni” approda a
Roma-Settebagni”
***
Il fondatore della Comunità, Andrea Riccardi: “Gli anziani sono il futuro del mondo; E’ un continente umano da esplorare. Un continente spesso silenzioso. Come ridare senso a questa stagione della vita? L’idea dell’anziano sapiente, saggio, depositario di conoscenze preziose, per dare un senso alla vecchiaia”. Giancarlo Penza: “l’importanza delle Radici, Casa, Ascolto, Vicinanza”
***
Una bella iniziativa della Comunità di Sant’Egidio che da mesi, anzi, ormai anni, sta facendo il giro d’Italia per la presentazione del suo libro “La forza degli anni. Lezioni di vecchiaia per giovani e famiglie”, coinvolgendo location di ogni ordine e grado, dalle più umili e semplici a quelle istituzionali, religiose e culturali, come le biblioteche (ricorderemo l’evento del 27 maggio 2014 alla Biblioteca Ennio Flaiano in III municipio alla presenza dell’assessore ai Servizi Sociali, Di Maggio, della presidente di “Metropolis Europa” Anna Catalano, dei curatori e molti ospiti – La Voce del Municipio giugno 2014-); adesso, nella continuazione del tour da parte dei promotori, il libro è approdato nel quartiere di Settebagni, ospite della locale Parrocchia S. Antonio da Padova dove, il 9 giugno del 2015 si è svolta l’interessante presentazione del volume da parte di Giancarlo Penza (membro della Comunità di Sant’Egidio fin da giovane, il quale ha coltivato amicizie ed esperienze di servizio gratuito a favore degli anziani, oggi uno dei responsabili dell’impegno di Sant’Egidio per la terza età.Si occupa anche di pace e di dialogo interreligioso e collabora da anni all’organizzazione degli Incontri interreligiosi di Sant’Egidio in “Lo spirito di Assisi”). Questo volume di 320 pagine con una prefazione di Riccardi, edito dalla Mondadori nell’aprile del 2013, ha il proposito di rileggere, attraverso diversi contributi, l’esperienza di questa Comunità che da quarant’anni è al fianco degli anziani: la scoperta della loro solitudine e fragilità, il piacere istruttivo della conversazione, della visita, dell’amicizia e del desiderio forte di restare a casa propria nonostante debolezze e difficoltà. Interessante la riflessione di Riccardi che paragona la condizione anziana ad un continente sommerso che riemerge in ogni società con tutte le sue contraddizioni e che non si può rigettare. Dice: «Gli anziani sono il futuro del mondo; come condizioneranno l’avvenire e quale significato assumerà la loro presenza così cospicua? Da molti anni si sviluppa un dibattito sulle pensioni. In alcuni paesi europei si è posto il problema finanziario per la loro rilevante presenza». Durante la presentazione nella chiesa di S.Antonio da Padova, lo splendido affresco di Tarcisio Bedini, che sovrasta l’altare, ha fatto da sfondo ai relatori, ospiti/testimonial (l’anziana Rosalba che ha raccontato un pezzo della sua vita e la “rinascita” grazie alla Comunità) e al parroco, i quali, alternandosi al microfono, hanno evidenziato come fragilità estreme, problemi concreti e difficoltà, si mescolano in questo libro ad una grande forza tipica dell’età anziana, concreta e spirituale, tutta da scoprire, tutta da vivere.********************
Carmen Minutoli – ItalianJournalist ***********

Vox Populi Italia –
YouReporter.it –
LaVoceDelMunicipio –
©Servizio_CarmenMinutoli: riutilizzo consentito citando autore e fonti –

Roma, giugno 2015