Firenze (Toscana) 10 dicembre 2015

”Valori di continuità.” presente Luigi De Giovanni

Galleria d’Arte “Mentana”
Indirizzo: Piazza Mentana, 2/3r – FIRENZE
Titolo della Mostra: ”Valori di continuità.”
Dal 5 dicembre 2015 al 10 gennaio 2016,
inaugurazione ufficiale sabato 12 dicembre alle ore 17.30.

Articolo di Daniela Pronestì su “La Toscana” dicembre 2015

“la TOSCANA”

GALLERIA MENTANA
Anche quest’anno la storica galleria fiorentina propone la rassegna di arti visive Valori di continuità: uno spaccato sulle tendenze espressive dell’arte contemporanea con artisti provenienti da ogni parte del mondo.
di Daniela Pronestì

Valori di continuità è il titolo della rassegna di arti visive che da diversi anni vede la storica Galleria d’Arte Mentana di Firenze ospitare artisti provenienti da ogni parte del mondo. Un evento espositivo che anche quest’anno
conferma la sua vocazione internazionale offrendo ai visitatori uno spaccato sulle tendenze espressive dell’arte contemporanea. In mostra ben ventisei artisti, che, dal 5 dicembre 2015 al 10 gennaio 2016, esporranno le loro opere nella sede principale della galleria in Piazza Mentana, nell’adiacente Spazio Culturale (via della Mosca 5) e nel residence Porta al Prato (via del Ponte alle Mosse, 16). Un appuntamento con l’arte che si apre alle principali novità
del contemporaneo pur non rinunciando alla tradizione, ponendosi l’obiettivo di tracciare un’ampia pan10 gennaio 2016, esporranno le loro opere nella sede principale della galleria in Piazza Mentana, nell’adiacente Spazio Culturale (via della Mosca 5) e nel residence Porta al Prato (via del Ponte alle Mosse, 16). Un appuntamento con l’arte che si apre alle principali novità del contemporaneo pur non rinunciando alla tradizione, ponendosi l’obiettivo di tracciare un’ampia panoramica sui molteplici orientamenti dell’arte odierna. Le opere esposte spaziano dal paesaggio alla figurazione, dall’informale gestuale all’astrazione cromatica, in un continuo dialogo tra pittura, fotografia e arte digitale, senza dimenticare la scultura. Nelle opere degli artisti italiani – Rosario Bellante, Yuri Biagini, Francesca Coli, Francesco Gilbertoni Barca, Antonella Incorvaia, Enrico Maccioni, Enrico Renato Paparelli, Bianca Vivarelli – si avverte il legame con i generi tradizionali della pittura, dagli scorci paesaggistici alla natura morta, dalle scene di genere alla figura inserita in ambientazioni oniriche o in contesti che ne esaltano il valore simbolico. Gli artisti stranieri – Janice Alamanou (Inghilterra), Fatima Alobaidi (Iraq), Cynthia Araf (Messico), Angela Audibert Beltramo (Francia), Annie Gheri (Francia), Ricardo Hantzschel (Brasile), Lydia Moawad (Libano), Oxana
Kozhemyakina (Russia), Ghenadie Popic (Moldavia), Hayat Saidi (Marocco), Bruno Sfeir (Uruguay), Audrey Traini (Canada), Kikuko Uda (Giappone) – mostrano invece maggiore interesse per la pittura astratta e la fotografia digitale, ora intervenendo sulla potenza espressiva del colore ora immortalando paesaggi naturali e scenari urbani che raccontano il nostro tempo. Come sempre, anche in quest’occasione sono presenti le opere di grandi nomi dell’arte contemporanea italiana, come Giampaolo Talani, Salvatore Magazzini, Luigi De Giovanni, Sergio Benvenuti e Vittorio Tessaro.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 5 dicembre 2015 al 10 gennaio 2016, con inaugurazione ufficiale sabato 12 dicembre alle ore 17.30.
L’evento è corredato da un calendario per l’anno 2016 contenente la riproduzione delle opere in mostra.
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 11:00/13:00 e 16:00/20:00
Giorni di chiusura: 24, 25 e 26 dicembre 2015 e 31, 1 e 2 gennaio 2016