Genova (Liguria) 22 novembre 2016

Allerta Meteo in Liguria

La Protezione Civile Regionale ha diramato un’ allerta gialla da Spotorno a Camogli. Mentre nelle città di Genova e Savona più l’ entroterra allerta arancione. Valido dalle 00.00 di Martedì 22 Novembre fino alle ore 15.00 di Mercoledì 23 Novembre 2016.

Martedì 22 Novembre 2016 c’e’ stato un nubifragio nel quartiere Genovese di Voltri dove si sono presentati allagamenti, smottamenti e disagi nel traffico.

a causa del maltempo tutti i luoghi di cultura saranno chiusi al pubblico : civico di storia naturale “G. Doria”, la Loggia di piazza Banchi e i Magazzini di via Oristano.

a causa del maltempo tutti i luoghi cultura tutte le Biblioteche : Bruschi, Guerrazzi, Lercari, Palasciano, Servitano, Gallino e Cervetto resteranno chiuse.

tutti gli alunni e tutto il personale della Scuola Materna Comunale G. Govi, così come disposto in allerta arancione, svolgeranno la propria attività scolastica presso la scuola Fontana rossa.

Per informazioni necessità contattare il Numero Verde del Comune di Genova 800/177797 e il Numero verde del protezione civile nazionale : 800/840840. Per iscriversi al servizio gratuito di allerta meteo inviare un sms dal proprio cellulare con il testo “allerta meteo on” al numero 3399941051, oppure effettuare l’iscrizione on line su http://segnalazionisms.comune.genova.it.

Il Comune di Genova ricorda che, durante il periodo di allerta meteo idrologica, i cittadini sono tenuti ad adottare, in tutta la città, i comportamenti di auto protezione. Tutte le ordinanze e le norme di auto protezione sono disponibili sul sito www.comune.genova.it.

ecco gli aggiornamenti in tempo reale su territorio Ligure

13.15 – Piove senza sosta sulla Val Cerusa, già colpita da un forte nubifragio la scorsa notte. Nell’ultima ora sono caduti altri 37,6 mm di pioggia. La cumulata ha superato i 400 mm in 24 ore. Pioggia intensa anche su Cogoleto.

Ore 11.00 : a Ventimiglia un migrante sarebbe stato travolto dalle acque del Roja mentre cercava riparo sotto a un ponte nella zona di Roverino.

Ore 10.05 Il fornice lato mare della via Degola viene chiuso alla circolazione veicolare per consentire l’intervento dell’ autopompa amiu necessario a causa dell’allagamento del piano viario.

Ore 10.00 A Genova il bacino del torrente Cerusa risulta interessato da precipitazioni meno copiose mentre il torrente Leira evidenzia un nuovo aumento del livello idrometrico, comunque sotto la piena ordinaria, dovuto ai rovesci in atto sulla testa del bacino (Passo del Turchino dove sono caduti 50 mm. nell’ultima fase). Il torrente Cerusa, sotto costante osservazione, sta smaltendo la piena contenendo, al momento, la portata in alveo.

Ore 9.35 Nuovi intensi rovesci temporaleschi stanno interessano a Genova il Municipio ponente apportando ulteriori tributi piovosi dell’ordine di 16/18 mm. nell’ultima fase.

Ore 9.20 : le cumulate in sette ore hanno raggiunto: 325 mm. a Fabbriche, 259 mm. a Crevari. 160 sono i mm. caduti su Voltri mentre a Prà i mm. caduti sono 91.

Ore 9.00 : Traffico molto intenso a Genova. Corso Marconi – via Brigate Partigiane direzione mare forti rallentamenti. Via Cantore via San Bartolomeo del Fossato, rallentamenti verso mare.

Ore 09.05 Circa : sulla strada Aldo Moro direzione ponente e levante rallentamenti.

Ore 8.50 Le previsioni di Arpal: “Il maltempo continuerà fino a giovedì”

Ore 8.25 : “ La notte è stata tranquilla ma abbiamo preferito tenere i nostri bambini a casa e non rischiare” così Mauro Vigo sindaco di Ceranesi commentando la decisione di tenere le scuole chiuse.

Ore 8.10 : Il sindaco di Arenzano conferma che la chiusura dell’Aurelia è stata decisa soprattutto in via precauzionale e rimarrà tale fino a decisione di Anas.

Ore 8.00 : “è stata una notte di ansia e preoccupazione“ questo il commento di Mauro Avvenente Presidente municipio Ponente. Il Cerusa e il Leira per ora riescono a scaricare.

Ore 7.40 : L’assessore alla Protezione Civile del comune di Genova annuncia la chiusura della scuola dell’infanzia di via delle Fabbriche 189 e la scuola dell’infanzia ed elementare di Crevari. Sgomberate un’abitazione in via Costa D’erca e una in via delle Fabbriche, mentre in via del Voltino un fulmine ha incendiato un’abitazione. Tutte le persone hanno trovato ricovero presso conoscenti.

ore 7.30 : I dati di Arpal: nel centro della Regione si sono superati i 300 mm di pioggia. I fulmini sottolineano l’intensità della struttura che sta interessando il ponente del genovese. Nell’ultima ora sono caduti 42 mm a Urbe-Vara Superiore.

Ore 6.40 : a Genova sulle alture di Genova Pegli a San Carlo di Cese frana in via Carpenara

Ore 6.15 : a Genova frana in via delle Fabbriche che non ha interessato la strada

Ore 6.05 : Chiusa l’Aurelia ad Arenzano per piccoli smottamenti

Ore 5.50 : Oggi scuole chiuse a Campomorone e Ceranesi

Ore 4.00 : tratto di strada via delle Fabbriche/Tosonotti è stato temporaneamente chiuso al transito veicolare in direzione monte, garantito il transito per l’Ospedale di Voltri.

Ore 4.00 circa : in Via Precauzionale a causa delle forti piogge che si sono abbattute sulla zona, sgomberati un civico in via delle Fabbriche e un civico in Via Costa d’Erca.

Ore 03.29 : Via Crevari circa duecento metri prima del civ.123 in direzione monte sede stradale dissestata dalle forti piogge.

Ore 02.00 : allagamenti delle via Camozzini/via dei Cantieri. La pattuglia della Municipale sul posto ha richiesto intervento autopompa AMIU che ha liberato la zona dall’allagamento, nessun danno riscontrato.