Napoli (Campania) 17 dicembre 2015

Casavatore

Casavatore – Artisti in concerto, Enzo Mascolo onora la sua Casavatore e si esibisce presso l’Istituto suore Antoniane al corso Europa. Vincenzo Mascolo, in arte “Enzo Mascolo” nato a Napoli nel 58, cantautore, musicista, ha iniziato a suonare la chitarra a 14 anni, a 15 aveva già chiaro qual’era la sua strada da seguire, infatti, non era quella di fare il musicista esecutore ma, di essere un cantautore, scrivere e musicare i brani propri, spinto da un bisogno di comunicare il proprio mondo interiore attraverso la musica. Dopo anni di varie composizioni proprie, con esperienze suonando in locali, club e partecipando a varie manifestazioni e ancora, esperienze con gruppi e da fonico presso uno studio di registrazione, ecco realizzarsi il sogno: nel 1981, l’incontro con un manager che gli offriva unitamente alla EDI Rercord, la pubblicazione di un 33” Lp, “Viaggiare” in dialetto napoletano, 12 brani scritti e musicati da lui ( no neomelodici che non erano ancora nati), pur sapendo di andarsi a misurare con Daniele, Teresa De Sio, che all’epoca iniziavano a imporsi sul mercato partenopeo, tentava la stupenda avventura. Dopo varie serate, tv e radio libere, il grande passo, con musicisti professionisti affrontando l’esperienze di alcuni concerti negli stadi……Ma si sa, per poter andare avanti occorre investire e senza risorse, nulla si ottiene, ecco una nuova avventura per ritrovare nuovi stimoli, un anno a Berna in Svizzera per confrontarsi sul mercato musicale elvetico. Ritornato a Napoli, nel frattempo partecipò ad un evento di giovani cantautori partenopei presso il teatro tenda di Fuorigrotta, dove insieme ad altri cantautori emergenti del calibro di Gragnatiello…Ago….presentò il suo lavoro……Nel frattempo volendo scoprire nuove sonorità e tecniche, si trasferì negli USA a Baltimore, “Maryland” dove soggiornò per 8 mesi per poi ritornare a Napoli. Ritornato, sforno due brani: Isola Ios e Verità usciti con un etichetta indipendente, sempre in dialetto partenopeo ma, con un sound rinnovato. Ma il mercato e la musica in quegli anni cambiava rapidamente e così ritornò a scrivere e comporre brani in italiano con un sound nuovo “Rock morbido”…..nel frattempo allestì una personal Home recording (dove a tutt’ora è centro dei propri lavori) con l’avvento dell’informatica e della digitalizzazione, iniziò un nuovo discorso tecnico musicale in cui poteva misurarsi con tutto se stesso programmando e suonando vari strumenti per effettuare le proprie registrazioni e basi. Sono seguite serate di blues, jazz che nel frattempo aveva imparato ad apprezzare. Successivamente negli ultimi anni un Cd, tutto autoprodotto frutto totale del suo lavoro: testi, musiche, arrangiamenti ed esecuzione “Angeli smarriti” a cui è seguito un lavoro parallelo personale che aveva a cuore: un Cd di musica spirituale e di messaggi di invito al cambiamento di coscienza, tutto espresso in chiave rock, jazz, blues, funky, disco e classico pop, dal titolo “Liberi Noi”. La serata del 27 dicembre, Mascolo si esibirà con la vocalist Stefania Neve, nella quale verranno presentati brani di Pino Daniele, Vasco Rossi, Pausini.

Giuseppe Bianco