Castell'arquato (Emilia-Romagna) 24 dicembre 2017

Visita al battistero di Vigolo Marchese in Castell’Arquato

Quello che oggi, posto sul fianco sinistro della chiesa di San Giovanni Battista, viene genericamente chiamato battistero potrebbe in realtà avere una genesi separata, non se ne conoscono infatti le origini poiché mancano fonti documentali e potrebbe essere, anche se di poco, più antico del complesso benedettino con chiesa fondato dal marchese Uberto d’Orta tra il 1008 e il 1012. Secondo alcuni autori la costruzione sarebbe una cappella posta sulle vie di pellegrinaggio medievale a imitazione del santo Sepolcro di Gerusalemme e sarebbe confermata dalla successiva fondazione monastica benedettina dotata di cenobio monastico e ospedale per pellegrini. Nella seconda metà del XVI secolo, con il passaggio alla funzione di parrocchiale dell’adiacente chiesa di San Giovanni le fu attribuita una funzione battesimale e le fu praticata un’apertura rivolta verso il villaggio. . Ai primo del novecento fu soggetta a restauri col ripristino della situazione originaria ma andarono perduti lacerti di affreschi del XII secolo.
Coordinate decimali
44.878361
09.840427°
h = 128 m./s.l.m.