I sacri monti sorsero in tutta Europa già alla fine del “400 come alternativa ai pellegrinaggi a Gerusalemme diventati ormai troppo pericolosi e per comunicare il messaggio della passione di Cristo ai fedeli incolti con percorsi devozionali e a porre un argine al dilagare della Riforma Protestante. Il Sacro Monte di Varese fa parte dei nove Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia inseriti nel 2003 dall’UNESCO nella lista del Patrimonio dell’Umanità. È costituito da quattordici cappelle che conducono al santuario di Santa Maria del Monte, antico luogo di pellegrinaggio, che funge da quindicesima cappella. Lo sviluppo del percorso è di circa 2400 metri. I lavori iniziarono nel 1604 e tredici delle cappelle furono terminate nel 1623. Sorto per volere delle monache Romite Ambrosiane all’inizio del XVII secolo con l’idea di un percorso meditativo capace di mettere agevolmente in comunicazione la pianura con il santuario sul monte di Santa Maria e il conforto di soste. Nell’impresa furono coinvolte alcune nobili famiglie milanesi e fu iniziata una raccolta di fondi presso alcune comunità dei fedeli di numerosi paesi del territorio circostante.
Descrizione Cappelle
Cappella I : L’annunciazione (1605-1609)
Cappella II : La visitazione (1605-1697)
Cappella III : La natività (1605-1623)
Cappella IV : La presentazione al Tempio ( 1618-1621)
Cappella V : La disouta di Gesù al Tempio con i dottori (1607-1654)
Cappella VI : L’orazione nell’orto degli ulivi (1606- ? )
Cappella VII : La flagellazione (1606-1609)
Cappella VIII : L’incoronazione di spine (1605-1623)
Cappella IX : La salita al Calvario (1605-1623)
Cappella X : La crocifissione (1605-1623)
Cappella XI : La Risurrezione (1606-1622)
Cappella XII : L’ascensione (1624-1633)
Cappella XIII : La discesa dello Spirito Santo (1623-1684)
Cappella XIV : L’assunzione della Vergine Maria (1605-1610)
Cappella XV : L’Incoronazione di Maria (1660).
——————–
Coordinate decimali della 1° Cappella
45.851151°
08.00796469°
h = 614 – 843 m./s.l.m.
Breve visita al Sacro Monte di Varese
![](https://vod.rcsobjects.it/youreporter/videoyrthumb/218x122/218617.jpg)
Pubblicato in Arte e Cultura |