Arsago Seprio (Lombardia) 15 ottobre 2014

Visita al battistero di San Giovanni ad Arsago Seprio (VA)

Posizionato di fonte alla basilica di San Vittore, databile intorno alla metà del XII secolo, Il battistero di San Giovanni Evangelista ha pianta ottagonale con due porte opposte tra loro per l’ingresso dei catecumeni e l’uscita dei battezzati ed è sormontato da una breve torre a sedici lati con arcatelle e finestre circolari. Lo spazio interno è diviso in otto nicchie, delle quali quella orientata ad est contiene un altare ricavato da un cinerario romano. Nella nicchia a meridionale sono conservate epigrafi romane (I-IV secolo), mentre in quella attigua, c’è un cippo miliare romano. Altro materiale di reimpiego romano si trova nel matroneo, al quale si accede attraverso due scale ricavate nello spessore delle pareti esterne. È conservata l’antica vasca per il battesimo alla quale si accedeva scendendo tre gradini. L’edificio è infine chiuso da una cupola a volta.
Coordinate Geografiche
45° 41’ 15”
08° 43’ 45”
h = 295 m./s.l.m.