Napoli (Campania) 28 giugno 2017

Emergenza idrica a Napoli

L’emergenza siccità che sta colpendo l’Italia, sta segnando anche la Campania e proprio oggi il Presidente della Regione, De Luca su proposta della giunta regionale ha chiesto al Ministro per le Politiche Agricole lo stato di calamità naturale. Dall’inizio dell’anno le piogge sul territorio sono state veramente scarse, molto al di sotto della media. Sono numerose le stazioni di monitoraggio meteorologico che negli ultimi 6 mesi riscontrano meno di 200mm di pioggia precipitata. L’emergenza sta colpendo anche la città di Napoli, in varie municipalità si riscontrano problemi di pressione, come testimoniato da molti cittadini della IV municipalità, in alcuni casi la pressione risulta così bassa da impedire l’accensione delle caldaie. Nei giorni scorsi il direttore dell’azienda idrica napoletana, “ABC”, aveva parlato di possibili turnazioni e razionamenti da inizio luglio nel caso in cui l’emergenza si fosse protratta. Al momento l’acquedotto napoletano riceve circa 1000 litri di acqua in meno al secondo, nello specifico si è passato da 2800 litri a 2300 litri al secondo di provenienza regionale e 500/600 litri in meno al secondo dalla sorgente di Serino.