È stato presentato mercoledì 2 agosto il nuovo libro dedicato alla ferrovia della Val Gardena, nel corso di un appuntamento culturale tenutosi nella Casa di Cultura di Ortisei.
La ferrovia della Val Gardena, estremamente lenta e caratteristica, a 101 anni dalla sua inaugurazione e quasi 60 dalla sua chiusura, rimane ancora oggi un ricordo indelebile nel cuore dei valligiani e di qualsiasi turista che abbia avuto la fortuna di compiervi un viaggio. Ideata per il trasporto civile e realizzata per esigenze militari in soli cinque mesi da 6000 prigionieri russi, si è rivelata fondamentale per lo sviluppo dell’economia e del turismo gardenese.
L’edizione italiana del nuovo libro di Elfriede Perathoner “Il trenino della Val Gardena”, in 256 pagine con numerose immagini, disegni di progetto ed informazioni inedite, porterà i lettori alla scoperta della storia e della tecnica di questa straordinaria linea a scartamento ridotto. Il volume è arricchito con i contributi di Georg Fischnaller, Wittfrida Mitterer, Werner Schröter, Tobia Moroder e la supervisione tecnica di Paolo Sutto, che ha presentato la serata.
Comprende due capitoli dedicati alla tecnica delle locomotive ed ai recenti lavori di restauro che hanno riportato l’unica vaporiera superstite, la R.410.004 esposta ad Ortisei, alle condizioni originali del 1960. Un volume da non perdere per gli appassionati ferroviari e gli amanti della storia e della cultura della Val Gardena, disponibile nelle librerie dell’Alto Adige ed online su ww.athesia.it. ISBN 978-88-6839-215-4