«Due volte invasa nel corso di venticinque anni, due volte la sua nobile ed intrepida gente si ergeva, decisa, le armi in pugno, a combattere l’odiato tedesco. Subito dopo l’armistizio del settembre 1943, i suoi figli si organizzavano in formazioni partigiane e gli 86 impiccati, i 277 fucilati, i 7 arsi vivi, gli 11 morti per sevizie, i 564 caduti in combattimento, assieme ai 301 feriti, ai 1667 deportati e ai 7000 internati, costituiscono il tributo di sangue e di eroismo dato alla lotta di liberazione. Nei giorni dell’insurrezione i suoi volontari della libertà si opponevano arditamente al X Corpo d’armata corazzato tedesco, forte di tre Divisioni, attestato al Ponte delle Alpi, gli precludevano ogni via di scampo e lo attaccavano di concerto con le sopraggiunte forze alleate, ottenendone la resa a discrezione. Dalle rive sacre del Piave, arrossato ancora una volta dall’italo sangue, i suoi partigiani, che per primi ebbero il privilegio d’imbracciare le armi contro l’invasore, marciano oggi alla testa delle formazioni dei Martiri e degli Eroi di tutte le lotte per l’Italia una e libera e ci additano la via del dovere e del sacrificio»
Città medaglia d’oro valor militare,breve tour fotografico
![](https://vod.rcsobjects.it/youreporter/videoyrthumb/218x122/150599.jpg)
Pubblicato in Arte e Cultura |