A.N.G. ( Associazione Nazionale Garibaldina ) Delegazione di Crotone ” Attilio ed Emilio Bandiera ”
A Sant’Eufemia d’Aspromonte,si è svolto il convegno “Pagine di Storia – Mezzogiorno e Risorgimento, un conto ancora aperto con la storia”
Saluti :
• Prof. Mario Caligiuri ( Università della Calabria )
• Dr. Domenico Caiazzo ( Sindaco di Sant’Eufemia D’Aspromonte,);
• Dr.Giuseppe Bombino ( Presidente dell’Ente Parco d’Aspromonte );
• Dr. Cosimo Petrolino ( Moderatore )
Presente :
• dr. Vincenzo Costa ( A.N.G. F.lli Attilio ed Emilio Bandiera ) Crotone
In detta ricorrenza del 153 ° anniversario del ferimento di Giuseppe Garibaldi in Aspromonte, Il Presidente della Sezione regionale di Crotone dell’A.N.G. ” Associazione Nazionale Garibaldina ” ” F.lli Attilio ed Emilio Bandiera ” Cav. Vincenzo Costa ha partecipato alla Cerimonia Annuale del ferimento di Garibaldi con un folto numero d’iscritti della provincia di Crotone.
Scopo della delegazione di Crotone è di mantenere vivi i ricordi storici in tutti noi,
il 29 Agosto di ogni anno si ricorda il ferimento dell’Eroe dei due monti, ma si ricordano tanti altri garibaldini e civili che hanno dato la loro vita in quella circostanza per unire l’Italia ed allontanare lo straniero definitivamente.
L’esercito piemontese si scontrò con i garibaldini, dopo che gli irregolari erano sbarcati in Calabria il 25 agosto 1862, a Sant’Eufemia d’Aspromonte e bisognava fermare a tutti i costi l’avanzata dei garibaldini per ragioni di opportunità politica (c’erano di mezzo i rapporti della Casa sabauda con il Papato) e in uno scontro a fuoco sull’Aspromonte fu persino ferito lo stesso Garibaldi, il quale, dopo aver ordinato ai suoi di cessare le ostilità, si sedette appoggiandosi ad un pino secolare che ancora esiste, recintato e leggermente incavato, ed è meta di visite turistiche assieme al mausoleo che si trova nei pressi e custodisce le cosiddette memorie garibaldine.
Il cippo di Garibaldi ove fu posato dopo il suo ferimento il corpo dell’eroe dei due mondi è ubicato nel comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte, in montagna a circa 1200 metri di quota, in una pineta famosa per gli eventi storici del 1862 che videro coinvolti rivoluzionari garibaldini e truppe regolari dell’esercito ” italiano “.
Una corona d’alloro è stata deposta al Mausoleo di Garibaldi, accompagnata dal Silenzio dal trombettiere militare dell’Esercito Italiano , intervenuto per l’occasione.
Inoltre un intrattenimento musicisti del gruppo ” Aspromont Brass Quinted ” ha dato un tocco patriottico all’evento, con l’Inno di Mameli e quello di Garibaldi.
La cerimonia dopo le relazioni degli intervenuti si è conclusa con una targa ricordo del Sindaco di Sant’Eufemia D’Apromonte Dr. D. Caiazzo al Prof. M. Caligiuri .
Il Presidente V. Costa della Sezione di Crotone dopo una visita al Mausoleo ed al Cippo di Garibaldi, ha omaggiato presso un ristorante della zona i Soci intervenuti con un attestato di benemerenza.