Roma (Lazio) 03 luglio 2014

Convegno: DALLA DIFESA ALL’IMPRESA MISSIONI AL FEMMINILE

Roma, 3 luglio 2014 – Si è svolto questa mattina presso la Biblioteca Militare Centrale di Palazzo Esercito l’evento “Dalla difesa all’impresa: missioni al femminile” organizzato da Valore D, associazione che riunisce 112 grandi aziende per promuovere lo sviluppo del talento femminile in azienda e nelle organizzazioni, in collaborazione con l’Esercito Italiano.
Nel saluto di apertura, la Vice-Presidente di Valore D, Barbara Saba, Direttore Generale Fondazione Johnson & Johnson, ha sottolineato come il processo di integrazione delle donne nelle strutture militari possa rappresentare un esempio importante sia per le donne che vogliono affermare il proprio talento in ruoli e carriere dominati ancora dalla presenza maschile, che per le aziende che si impegnano per incrementare la presenza femminile nei vertici aziendali.
La prima tavola rotonda, condotta dal Direttore di RAINews24 Monica Maggioni, ha proposto un confronto sul ruolo delle donne nelle Forze Armate a sostegno della crescita delle imprese nei teatri operativi in cui è presente l’Esercito Italiano.
Il Ministro Pinotti, ha evidenziato come l’impegno delle donne militari contribuisca all’evoluzione civile di Paesi come l’Afghanistan, dove nella provincia di Herat in cui si trova il Comando Regionale Ovest a guida Italiana, la percentuale di donne votanti alle ultime elezioni è stata più alta che in tutto il resto del Paese. Il Ministro ha sottolineato come non ci possa essere sviluppo economico, né creazione di impresa senza la sicurezza che l’impegno sul campo dei nostri militari garantisce.
Nel suo intervento il Generale Claudio Graziano, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, ha confermato che la presenza di donne nelle forze armate si traduce in una maggiore capacità di fare sistema, e di creare un rapporto di fiducia e di stima reciproca con la popolazione e le autorità locali.
Il Capitano dell’Esercito Francesca Giardulli ha condiviso con il pubblico le ragioni che l’hanno portata a scegliere a e perseguire con passione la carriera militare. Il Capitano Giardulli ha fatto parte in Afghanistan dei Femal Engagement Team (FET), nuclei composti da militari donne che sostengono le donne afghane nella realizzazione di progetti per la valorizzazione del ruolo delle donne e lo sviluppo dell’imprenditoria femminile, nel rispetto delle tradizioni locali.
Alla tavola rotonda hanno contribuito anche le testimonianze di Sima Pajman, direttore del carcere femminile di Herat, struttura all’avanguardia finanziata dall’Unione Europea e dal Ministero della Difesa italiano e realizzata dal Provincial Reconstruction Team italiano, che propone laboratori di artigianato per sostenere il reinserimento nella società delle detenute tramite l’avviamento di attività imprenditoriali, e di Sara Scagliotti, Geoscience Manager di ENI.
Nella seconda tavola rotonda, il Ministro Pinotti ha condiviso le scelte ed i valori che hanno caratterizzato il proprio percorso professionale e che l’hanno portata a diventare la prima donna a ricoprire questa carica nella storia della Repubblica Italiana, in un confronto con tre donne manager di aziende associate a Valore D: Maria Mariniello del Gruppo Industriale Maccaferri, Valentina Saffioti, Direttore della Comunicazione di AstraZeneca Italia e Iliana Totaro, Responsabile People Care presso ENEL.