Catania (Sicilia) 22 ottobre 2016

Al via la Petizione sul “NO” alla Riforma Costituzionale

FIRMA ANCHE TU! (copia/incolla il link e procedi)

https://www.change.org/p/matteo-governo-it-diciamo-no-alla-riforma-costituzionale-renzi-boschi?recruiter=50877934&utm_source=share_for_starters&utm_medium=copyLink

PERCHE’ NO ALLA RIFORMA COSTITUZIONALE
(Documento sintetico ufficiale del Comitato “NO alla riforma costituzionale” in seno al Movimento Sociale Fiamma Tricolore).

• È disorganica perché riguarda solo alcuni aspetti della Costituzione senza inserirli in un progetto di nuova repubblica;
• ridisegna il Senato attribuendogli competenze vaghe e di scarso rilievo;
• i Senatori non saranno più espressione della sovranità popolare, in quanto eletti in secondo grado dai Consigli Regionali (oltre quelli di eventuale nomina presidenziale ed ex Presidenti della Repubblica), e produrranno poco o nulla perché contemporaneamente titolari di altre cariche pubbliche (quali quelle di consigliere regionale, di sindaco metropolitano, di sindaco di un comune);
• non viene eliminato del tutto il bicameralismo e non viene eliminata la c.d. “navetta” tra le due Camere;
• con il nuovo Senato si risparmia in modo irrisorio e, in ogni caso, lo stesso o un maggiore risultato si sarebbe ottenuto con il dimezzamento dei componenti della Camera dei Deputati; mentre, di converso, scemano la democrazia e la rappresentatività;
• è stato mantenuto l’apparato regionale e sono state soppresse, a livello costituzionale, le province. La scelta del legislatore non è stata oculata, perché da un lato, assottigliandone drasticamente le competenze, ha reso quasi superflue le Regioni (quali enti legislativi e amministrativi), che, però, mantiene, pur avendo, queste ultime, comportato e pur comportando un notevole costo; dall’altro ha soppresso le Province, enti più vicini ai Comuni e alle relative popolazioni, che hanno comportato un minore costo e che hanno dato una migliore prova quali enti delegati periferici;
• l’abbassamento del quorum per l’elezione del Presidente della Repubblica, ora previsto ad appena tre quinti dei votanti a partire dal settimo scrutinio, fa correre il rischio di avere un Presidente della Repubblica tutt’altro che autorevole e, soprattutto, tutt’altro che super partes.

Comitato “NO alla riforma costituzionale”
in seno al Movimento Sociale Fiamma Tricolore