Vincenzo De Simone, Poeta dialettale siciliano e medico (Villarosa, 19 Novembre 1879 – Milano, 12 Aprile 1942). Nella sua casa milanese, di piazzale Argentina, si davano convegno i migliori ingegni siciliani residenti nella metropoli lombarda, e la sua casa era sacra al culto della sicilianità.
Qualche anno dopo la sua scomparsa i poeti dialettali offrirono al Comune di Villarosa un busto in bronzo, che fu collocato sopra una stele di pietra lavica nella Piazza Vittorio Veneto; attorno al monumento fu creata una villetta in omaggio al valore poetico dell’illustre concittadino.
A De Simone sono dedicate una Villa Comunale e una scuola media a Villarosa, suo paese natale, ed una scuola media a Villapriolo.
Le sue opere sono caratterizzate dalla nostalgia per la terra natale.
Opere:
• I Fioretti di San Francesco
• Bellarosa, terra amurusa
• A la riddena
• La Funtana
• Canzuni a lamentu
• Bellarosa: uomo serio!