Roma (Lazio) 21 ottobre 2017

Short Story Fiabe Horror, la vittima diventa la cacciatrice

Short Story Fiabe Horror, le nuove fiabe di Natascia e Romina Malizia

I Fratelli Grimm raccolsero ed elaborarono Fiabe già esistenti della tradizione tedesca ed europea, Natascia e Romina invece hanno deciso di scrivere – nuove fiabe – con un’impronta ben decisa, quella Horror con accenni splatter, quasi immaginando la scena sul grande schermo. In collaborazione hanno realizzato questa raccolta di dieci racconti, cinque ciascuna dove ognuna da libero sfogo all’immaginario fiabesco più sanguinario che esista ma con una volontà ben precisa, ribaltare i ruoli classici e con azioni imprevedibili. Short Story Fiabe Horror è una novità del genere letterario horror, la prima raccolta di Fiabe horror-splatter di Natascia e Romina Malizia, giornaliste, blogger ed autrici appassionate del genere sin da piccole ed amanti del cinema. Quali misteri celano le Fiabe? Ci sono misteri e simbologie nascoste? Quanto di ciò che viene raccontato è vero? Le autrici Natascia e Romina durante la presentazione svoltasi a Nettuno, presso la Libreria Fahrenheit 451, hanno risposto a queste domande e svelato raeltà nascoste. Qual’è la differenza tra un “fiaba” e “favola”? Ma davvero la “tradizione popolare” ed il folklore hanno creato le fiabe più antiche che poi sono state modernizzate contestualizzare più volte? E quali sono le loro radici storiche? Nulla è per caso

Short Story Fiabe Horror sono 10 Fiabe inedite elaborate in chiave horror-splatter in cui protagonisti ed antagonisti si scambiano i ruoli, innocenti diventano assassini. Principesse, Re e Regine, sorellastre, streghe cattive, fate e fantasmi. Scene splatter che si mescolano a riti esoterici con accenni simbolici e soprannaturali. Non tutto è vero, non tutto è falso. “Le Fiabe spesso romantiche e sognatrici, si trasformano in favole horror. Le Principesse non aspettano più di essere salvate dal Principe Azzurro ma loro stesse si armano ed uccidono a colpi di ascia i propri antagonisti, matrigne, streghe e demoni grazie a forze soprannaturali”. Come le stesse autrici dichiarano: “Ecco cosa sveliamo nelle nostre presentazioni. Non solo abbiamo ideato nuove fiabe, in primis abbiamo studiato i più grandi cultori del genere. L’antropologo e studioso Vladimir Propp, ne fece argomento principale dei suoi studi come Jean Cuisenier. Dalla morfologia alle radici storiche, un lungo cammino di approfondimento e studio.”

Il leitmotiv della raccolta di fiabe inedite Short Story Fiabe Horror è la – sconfitta del nemico – ad ogni costo e prevale l’happy end. Le prede diventano cacciatrici, le vittime diventano esecutrici del proprio aguzzino con dinamiche spesso imprevedibili. Spesso vengono inflitte pene simboliche che rievocano la legge del Contrappasso. E’ il principio che regola la pena che colpisce i rei mediante il “contrario” della loro colpa o per analogia ad essa. Il monito e la morale finale avvengono attraverso la pena imposta dal personaggio principale o dal fato. E’ come se il personaggio principale durante il racconto prendesse le redini ed iniziasse ad agire di sua volontà avendo già a mente la sua mission. Moderatore della presentazione è stato il Prof. Maurizio Stasi. Per restare in tema di fiabe e racconti, al termine della serata sono arrivati a sorpresa cospaly professionisti di pirati ed una principessa (Andrea Franchini, Andrea Barbieri, Francesca Angarano).

Ufficio Stampa
Ma Press Comunicazione
mapress.comunicazione@gmail.com