Continuano gli incontri straordinari alla Cittadella per il Labirinto della Memoria, il progetto ideato dalla VA Geometri dell’IISS “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia, con il patrocinio del Progetto Memoria e la collaborazione di Elisa Guida, direttore del comitato scientifico che curerà la parte storico-artistica. L’installazione dedicata alla Shoah è stata visitata il 7 ottobre dal mons. Paolo Lojudice, vescovo ausiliare della diocesi di Roma per il settore Sud. Accompagnato da padre Paolo Maiello, assistente spirituale nazionale di Semi di Pace, mons. Lojudice è stato accolto dal presidente Luca Bondi e dal vice presidente Marino Sabatino. Sua Eccellenza è entrato nel vagone, ascoltando con grande interesse le spiegazioni del presidente Bondi sui motivi che hanno portato a realizzare il monumento, per poi mettere a dimora un alloro per il labirinto. «Si è dimostrata una persona attenta e desiderosa di conoscere la realtà della nostra associazione – sottolinea Semi di Pace – Abbiamo avuto modo di illustrare i servizi che si svolgono alla Cittadella, dialogando con i volontari che gestiscono la distribuzione dei viveri e del vestiario alla popolazione tarquiniese, e di fare una panoramica delle attività in ambito internazionale: dal sostegno a distanza ai bambini al settore “costruire lo sviluppo” in Africa, India e America Latina, fino all’ambito dei viaggi solidali e delle missioni sanitarie». «In un luogo di pace, di serenità, di “umanità”, un piccolo segno augurale – ha scritto mons. Lojudice nel libro delle firme, a ricordo della visita – affinché la pace, la serenità e la umanità siano sempre presenti, difese e tutelate”, i migliori auguri».
Il vescovo Lojudice visita il Labirinto della Memoria
Pubblicato in Volontariato |