Viterbo (Lazio) 19 dicembre 2014

Concerto de Il Contrappunto e di Etruriᴁnsemble

Nella suggestiva cattedrale di San Lorenzo a Viterbo, domenica 21 dicembre, alle ore 21, il coro Il Contrappunto di Viterbo e l’orchestra Etruriᴁnsemble, diretta dal maestro Fabrizio Bastianini, saranno protagonisti dell’imperdibile concerto di Natale “Suoni per il Mondo”. L’evento avrà un fine benefico e servirà a raccogliere fondi in favore dei progetti del sostegno a distanza di Semi di Pace. Straordinario il programma che proporrà Adeste Fideles (Anonimo), Carol of the bells (M. Leontovich), Iª suite di Natale (Vari), A Gaelic blessing (J. Rutter), Hark! The Herald Angel sing (F. Mendelssohn – Ch. Western), How beautiful are the feet (G. Fr. Händel), Have yourself a marry little Christmas (H. Martin – R. Blane), White Christmas (I. Berlin), Joy to the world (G. Fr. Händel – L. Maison), In stiller nacht (J. Brahms), O Salutaris Hostia (E. Ešenvalds), Deck the hall (Anonimo), Laudamus Te (J.S. Bach) Cantique de Nöel (A. Adam), IIª Suite di Natale (Vari). Un programma pensato per esaltare il talento e dei membri del corso e dell’orchestra, due realtà musicali tra le più importanti della Tuscia. «Musica e solidarietà si fonderanno per dare vita a uno straordinario concerto. – sottolinea Semi di Pace – Da una parte la bravura del coro Il Contrappunto e dell’orchestra Etruriᴁnsemble faranno vivere una magica atmosfera di note; dall’altra i volontari dell’associazione faranno conoscere la grande importanza del sostegno a distanza dei bambini nei loro Paesi di origine». Il Contrappunto di Viterbo nasce nel 1995. Ha partecipato al festival dei “Quartieri dell’Arte ‘98”. Nello stesso anno partecipa all’animazione della Messa Solenne del Santo Padre Benedetto XVI. Nel marzo 2010 esegue il Psalm 51 di J. S. Bach, mentre a giugno partecipa al concerto “Note di viaggio”. Negli anni successivi è protagonista al concerto dell’Unità d’Italia, al teatro Unione di Viterbo, e partecipa al festival “Segni Barocchi” di Foligno. Nel 2013 esegue le Cantate 12 e 156 di J. S. Bach. L’orchestra EtruriÆnsemble è fondata nel 2008 dal maestro Fabrizio Bastianini. Tra le esecuzioni più importanti annovera il Requiem di Fauré, il Psalm 51 di Bach, il Concerto n. 1 di Chopin, la Passione secondo Matteo di J. S. Bach. È protagonista al festival “Segni Barocchi” di Foligno e con un concerto sinfonico al teatro romano di Ferento. Nella Pasqua di quest’anno l’orchestra si è esibita con il Requiem di W. A. Mozart in diversi teatri, tra i quali il Mancinelli di Orvieto.