Tra i protagonisti del “Back to the Future” party, il noto dj e producer tedesco Gerd Janson
Se fosse un gioco, sarebbe un coloratissimo caleidoscopio. Se fosse un film, invece, sarebbe una pellicola cult come “Back to the Future” che, non a caso, dà il titolo all’evento. Stiamo parlando di Aperipulp “Easter Edition 2017”, il party dei party – format di intrattenimento danzante nato nel 2009 -, che dopo il sold out in Messico a Playa del Carmen durante il BPM Festival, torna a Napoli Lunedì in Albis, ovvero a “Pasquetta”, stavolta, al Capri Beach di Licola (Viale Sibilla 20).
Un happening esclusivo, ma anche una vera e propria macchina del tempo, proprio come quella protagonista del movie con Michael J. Fox, pronta a trasportare i presenti in un’altra dimensione. Un sapiente mix di suoni futuristici, ritmi tribali, strumenti ed armonie che dal passato riecheggeranno fino ai nostri giorni.
Star dell’appuntamento in programma per lunedì 17 aprile, dalle 11 del mattino allo scoccare della mezzanotte, sarà il dj e producer tedesco Gerd Janson, top della scena House e Techno mondiale, i cui set si fondano su una ricerca musicale contemporanea tra le più complete e raffinate e su classici house senza tempo. A lui si deve anche la nascita della label Running Back, che vede in catalogo artisti del calibro di Theo Parrish, Move D, Radio Slave, Maurice Fulton, Todd Terje, Leon Vynehall, Redshape, Tensnake, Prosumer, Cosmin TRG, Suzanne Kraft, Roman Flugel, Jacob Korn, Precious System, Paul Woolford, KiNK, Lauer e Helium Robots.
Tra gli altri ospiti di Aperipulp “Easter Edition 2017”: Pako S b2b Genny G (Deependence rec Melt London Music), Atochi (Overdrive Musik), Kozzuto b2b Gabriele Del Prete, Mario Bianco b2b Andrea Gambardella, Gennaro De Sarno b2b Tony Di Sarno,
Deep Brothers e Stefano Zampone. Live act: Luca G.
APERIPULP
Dare la possibilità ai giovani di vivere una giornata festiva all’aperto godendo della migliore musica elettronica in circolazione, riappropriandosi di spazi in riva al mare, di boschi e di tutti
quei posti che normalmente non ospitano eventi del genere. È questa la mission e il leitmotiv di Aperipulp, format di intrattenimento danzante nato nel 2009.
LA STORIA
Tutto ha inizio da un gruppo di amici in vacanza a Gaeta, cui venne l’idea di creare un aperitivo speciale in spiaggia, al tramonto, all’insegna di tanta buona musica. Un mix semplice, ma dinamico, trasformato immediatamente in un successo che si espande a macchia d’olio tra i ragazzi della Campania e del Sud Pontino grazie a un continuo passaparola.
La curiosità lascia spazio alla soddisfazione e si cominciano a toccare grandi numeri in fatto di partecipanti, le ore dedicate all’aperitivo non bastano più e anche la mezzanotte sembra troppo vicina.
Dopo qualche anno di “fase embrionale” il format viene poi sviluppato in un maxi evento di 12 ore che prevede tre o quattro appuntamenti festivi distribuiti tra primavera ed estate: Lunedì in Albis (Pasquetta), 1 maggio, 2 giugno e 10 agosto.
Nelle scorse edizioni l’evento ha visto la partecipazione di circa 12 mila avventori, tutti giovani appassionati di musica elettronica che hanno finalmente trovato in Campania un evento open air che permetta loro di vivere un’esperienza unica riappropriandosi di spazi legati al mare, alla natura e all’arte.
Il format è talmente cresciuto nel corso degli anni da approdare nel 2017 in Messico a Playa del Carmen, durante il BPM Festival, portando la musica degli artisti campani in Sud America.
MUSICA/FORMAT
Dal punto di vista musicale, il format ha avuto la capacità di portare sul suo palco alcuni tra i più importanti artisti mondiali del panorama elettronico, molti dei quali giunti all’happening quando ancora non avevano raggiunto l’apice del successo. La volontà degli organizzatori è sempre stata quella di puntare su una selezione di artisti di qualità ma non facenti parte di quello che viene comunemente chiamato “circuito mainstream”. Per dirla in breve: gli avventori non raggiungono l’evento per l’ospite, bensì hanno l’opportunità di conoscere uno o più artisti partecipando al party indipendentemente da essi.
Oltre agli ospiti provenienti da tutta Italia e da tutto il mondo, Aperipulp ha sempre avuto una grande attenzione verso gli artisti della nostra terra. In ogni appuntamento non meno di sei o sette artisti campani hanno la possibilità di esibirsi in una vetrina seguita, dal vivo e sul web, da centinaia di migliaia di persone.
Dal 2009 ad oggi Aperipulp ha ospitato: Alex Dolby, Anek, Babayaga, Betoko, Carola Pisaturo,
Catz n Dogz, Chus & Ceballos, Claptone, Claudio Coccoluto, Coyu, Danilo Vigorito, Danny Daze, Deraout, Giuseppe Cennamo, Hector Moralez, Heidi, Joseph Capriati, Juli Monsalve, Leon, Los Suruba, Lovebirds, Mario Basanov, Memoryman Aka Uovo, Miguel Campbell, Okain, Rame, Rino Cerrone, Spaghetti Orchestra, Spiller, Tania Vulcano.
Dal punto di vista dello spettacolo ogni evento viene sviluppato partendo dalla scelta di un tema che accompagna tutta la fase promozionale e che diventa poi il protagonista dell’appuntamento realizzato interamente in loco con l’ausilio dei più svariati professionisti del settore intrattenimento: ballerini, performer, vocalist, costumisti, coreografi, scenografi. Tante professionalità, tutte campane, che vanno a fondersi per creare un’atmosfera unica nel suo genere.