sesta edizione del Festival della Musica d’Autrice 9, 11 e 12 giugno e 18 luglio.
«L’idea di base per cui nasce questa manifestazione è di fare il punto sull’attività musicale del mondo femminile – affermano Valentina Amandolese e Sabrina Napoleone, due delle tre fondatrici del Festival insieme a Cristina Nicoletta – Col passare delle edizioni, abbiamo aggiunto qualcosa e modificato il format. Quest’anno, ad esempio, ci siamo focalizzati sulla musica e la serata inaugurale vedrà il gemellaggio con Chouftouhonna, primo festival d’arte femminista di Tunisi. Sul palco si incontreranno due mondi artistici diversi. Nel corso della kermesse, si alterneranno molte artiste genovesi».
Nella serata di sabato 11 giugno headliner sarà Rita Lilith Oberti & the Sinnersaints: sulle scene dagli anni Ottanta con la band dei Not Moving, la cantante e performer piacentina è stata chiamata a collaborare negli ultimi tempi dai principali esponenti del migliore rock d’autore nostrano e ha partecipato alle recenti produzioni di Cesare Basile e di Marco Parente, per citarne alcuni. Sarà una serata ad alto contenuto rock: nella stessa sera si esibiranno anche la cantautrice romana Ilenia Volpe; i toscani Rumore Rosa, e la giovanissima Martina Vinci, di Genova.
La serata di domenica 12 giugno si chiude in bellezza con il live di Nada & A Toys Orchestra: la cantautrice torna, a due anni di distanza dal bellissimo “Occupo Poco Spazio”, con un disco nuovo, “L’amore Devi Seguirlo”. Ad accompagnarla dal vivo, A Toys Orchestra, band che si è costruita uno spazio di tutto rispetto nella scena indierock nazionale e che riesce nell’intento di rispettare l’immediatezza con cui è stato registrato l’ultimo lavoro di Nada. Sempre nella serata finale di domenica, si esibiranno anche Claudia Pastorino, vera madrina della scena cantautorale al femminile a Genova; Marianne Mirage, nuova rivelazione della Sugar, e la cantautrice calabrese Sara Velardo, che torna a Genova stavolta in formazione elettrica.
Confermati a presentare le serate del Lilith Festival Lisa Galantini, attrice e direttrice del Centro di Formazione Artistica di Luca Bizzarri, e lo studioso della canzone Andrea Podestà, con la partecipazione speciale di Manuela D’Auria, autrice di saggi sulla canzone d’autore.