Roma (Lazio) 25 marzo 2019

A ROMA ALLA CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA: DOCUMENTARIO E INCONTRO PER PARLARE DI DONNE E ATTIVISMO il 26 e 27 marzo 2019

SILVANA LAZZARINO E A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI
Tra gli appuntamenti alla Casa della Memoria e della Storia (via San Francesco di Sales, 5 in Trastevere) da segnalare due incontri dedicati alle donne. Il 26 marzo 2019 a partire dalle ore 16.30. l’appuntamento a cura di ANPI con la presentazione e proiezione del documentario “SENZA ROSSETTO” di Silvana Profeta, Emanuela Mazzina (Italia,2018). Sono le testimonianze delle donne che nel 1946, con il loro voto si trovarono, per la prima volta, cittadine attive nella determinazione dell’identità nazionale. Un prezioso progetto nato nell’ambito dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio Democratico. Intervengono Carla Nespolo-Presidente ANPI nazionale, Silvana Profeta-regista del film, Milena Fiore-montatrice del film-AAMOD; Emanuela Mazzina-curatrice archivio digitale Senza rossetto; Ilaria Romeo Archivio CGIL nazionale; Rossana Dettori-segreteria CGIL nazionale; Giulia Rodano-Casa Internazionale della donna; Fabrizio De Sanctis- presidente ANPI Roma. Testimonianze di Marisa Cinciari Rodano, Iole Mancini. Coordina Marina Pierlorenzi-Vicepresidente ANPI Roma. Sempre le donne sono protagoniste dell’incontro di mercoledì 27 marzo “DONNE E SAPERE, UNA CONQUISTA IN FIERI” alle ore 17.30 coordinato dalla giornalista e scrittrice Stefania Severi ed introdotto da Irma Staderini-storica/ Comitato scientifico FIAP. All’iniziativa a cura di FIAP ed Istituzione Biblioteche di Roma, intervengono Alessia Lirosi con “Libere di sapere: un’esigenza antica”; Anna Maria Isastia con “Le italiane a scuola, dall’Unità ai nostri giorni”; e poi Isabella Leone e Maria Luisa Caldognetto.

Silvana Lazzarino