DI SILVANA LAZZARINO E A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI
Alla Casa della Memoria e della Storia il 9 novembre un convegno dedicato alle donne a partire dal libro di Rita Fresu e Barbara Cappai
Sulla scorta del libro “Donne e grande guerra. Lingua e stile nei diari delle crocerossine. Il caso di Sita Camperio Meyer” (Franco Angeli, 2018) scritto da Rita Fresu e Barbara Cappai rispettivamente docente di Storia della Lingua Italiana Università di Cagliari e docente di materie letterarie Istituto secondario di primo grado, il 9 novembre a Roma presso la Casa della Memoria e della Storia a partire dalle ore 16.00, si svolgerà la tavola rotonda IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA GRANDE GUERRA a cura di C.N.D.I. e Istituzione Sistema Biblioteche di Roma. A moderare l’incontro saranno Anna Maria Isastia -Soroptimist International d’Italia docente di Storia Contemporanea Sapienza ed esperta di storia delle donne e Maria Canale docente di Storia e Filosofia. Dopo il saluto del Presidente del CNDI Daniela Monaco vi saranno gli interventi dalle Associazioni con Michela Guerra (AIDM) Responsabile U.O. Ortopedia-Hesperia Hospital Modena, Anna La Torre Libera docente e formatrice scienze infermieristiche e referente storica della CNAI, Patrizia Balmas docente di lettere e esperta di cinematografia (FILDIS).
Durante l’incontro verranno proiettate le immagini della mostra “Il ruolo delle donne durante la Grande Guerra” ideata e realizzata dalla professoressa Maria Canale. Il CNDI Consiglio Nazionale Donne Italiane, fondato nel 1903 a Roma come ramo italiano dell’ I.C.W. International Council of Women (CIF- Conseil International des Femmes), è la più antica federazione di associazioni femminili e miste impegnate per il miglioramento della condizione sociale delle donne.
Silvana Lazzarino