Crotone (Calabria) 15 maggio 2019

Al via la “Campagna Nazionale contro lo Stereotipo del Lupo Cattivo”

Dal CampluSila Natura parte il no dei ragazzi plusdotati contro gli stereotipi in difesa del lupo e del suo ecosistema

Hanno tra gli 8 e I 12 anni i ragazzi del CampluSila Natura – l’unico campus del Sud Italia dedicato all’alto potenziale cognitivo – che hanno scelto, ideato, girato e prodotto uno spot pubblicitario in difesa dell’animale totem del Parco Nazionale della Sila. Una lotta contro gli stereotipi, di cui loro stessi spesso sono vittime, per sfatare i miti secondo cui questo predatore sia sanguinario e temibile. In Sila si contano solo circa 60 esemplari di lupo.

I ragazzi, aiutati da Carmen Fiore, direttrice creativa, creatrice del campus e presidente dell’Associazione Sobjective, da Martina Costanzo, educatrice cinofila e mamma della lupa Nova – protagonista dello spot – e dalla guida ambientale escursionista Angelo Lucia, hanno fatto ricerca, studiato il lupo, tecniche di comunicazione interspecie e prossemica, hanno partecipato a un corso di regia e creatività pubblicitaria per dare vita in meno di 3 giorni allo spot che ha invaso il web e i social. A sorpresa, durante un’escursione si sono imbattuti con la lupa e si è girato lo spot seguendo lo Storyboard da loro creato!

Un progetto istruttivo, in cui la comunicazione è veicolo d’apprendimento e connessione con la Natura: i protagonisti sono parte attiva della comunicazione diventando gli autori consapevoli di un prodotto mediatico che coinvolge il pubblico su web e social che viene riportato alla pagina della campagna in cui possono approfondire l’argomento.

Per saperne di più sullo spot girato nel bosco del Villaggio Palumbo, è possibile vederlo, guardare i video con le spiegazioni scientifiche su cui si basa, il making of e le interviste agli esperti, leggere gli articoli sulle serie tv e le storie che hanno ispirato lupi mannari e licantropi sul sito del campus http://www.sobjective.it/camplusilanatura/