Roma (Lazio) 08 novembre 2018

ALLA SAPIENZA DI ROMA GIORNATE DI STUDIO “BRUNO ZEVI E LA DIDATTICA DELL’ARCHITETTURA”

DI SILVANA LAZZARINO E A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI
Architetto, saggista, politico, grande comunicatore, Bruno Zevi (Roma 1918 -2000), di cui quest’anno cade il centenario dalla nascita è tra i più interessanti protagonisti della storia del Novecento che ha restituito all’architettura un posto di privilegio quale parte integrante della vita con cui si programma il futuro. Presso l’Università La Sapienza di Roma, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della sua nascita, l’8 e il 9 novembre si terranno nell’Aula Magna della Facoltà di Architettura due Giornate di studio a lui dedicate soffermandosi sulla didattica dell’architettura. Il Comitato scientifico del convegno è costituito da Orazio Carpenzano – Sapienza, Direttore del Dipartimento Architettura e Progetto (DiAP), Carlo Bianchini – Sapienza, Direttore del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’architettura, Giovanni Carbonara – Sapienza, Claudia Conforti – Roma Tor Vergata, Roberto Dulio – Politecnico di Milano, Antonella Greco – Sapienza, Margherita Guccione – Direttore del MAXXI Architettura, Alessandra Muntoni – Sapienza, Piero Ostilio Rossi – Sapienza e Antonino Saggio – Sapienza. Le Giornate di studio che si aprono con i saluti di Eugenio Gaudio, Magnifico Rettore, Sapienza Università di Roma e di Annamaria Giovenale, Preside della Facoltà di Architettura della Sapienza ripercorreranno i significati, l’origine e la struttura del programma di studi perseguito da Bruno Zevi, analizzando i momenti chiave del suo insegnamento nello IUAV (l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia) e nella Facoltà di Architettura della Sapienza, analizzandone le attività di storico, critico, architetto, urbanista e uomo politico.

Silvana Lazzarino