Ancona (Marche) 05 maggio 2021

ANCONA – CONERO: L’ ANTICO SENTIERO DEL BORGHETTO: TRA MUSICA, MEMORIA E RISCOPERTA.

SELEZIONATO DA VITTORIO BERTOLACCINI
DI FEDERICA LAZZARINI montaggio video a cura di DAVIDE PAZZAGLIA
“L’agire sociale orientato affettivamente è fondamentale per cogliere l’attaccamento ai luoghi e agli spazi urbani.” Le parole del sociologo Castrignanò sembrano risuonare nelle intenzioni degli Amici Volontari Antico Sentiero del Borghetto, un gruppo di cittadini che con lungimiranza e dedizione si adoperano nella riscoperta di una porzione di territorio della periferia della città di Ancona. La zona, che fino ad oggi è ricordata purtroppo per la frana che quasi quaranta anni fa la colpisce e la devasta, è la zona Barducci, attraversata dalla strada sterrata dell’Antico Sentiero del Borghetto, un percorso verde che partendo dal quartiere di Torrette giunge fino a quello della Palombella, restituendo la vista di un paesaggio che dalla collina si affaccia sul mare del golfo dorico. Grazie all’operosità della Fiab Ancona Conero e a quella degli Amici , la zona conosce interventi di riqualificazione e valorizzazione, come la ripulitura del sentiero naturale, idoneo per la viabilità ciclabile e l’apertura di una pagina social, bacino di informazioni e di iniziative che si snodano nell’ambito socio-culturale. Sono la pianista Agnese Sanna e il cantante David Mazzoni a dare vita per primi ad un’insolita ed emozionante performance musicale in loco, amplificando la bellezza e il valore della zona anconetana del Borghetto.
Federica Lazzarini