ANTONIO CANOVA
La pace di Kiev
L’arte vince sulla guerra
a cura di Vittorio Sgarbi
Sala di Leone X
Palazzo Vecchio, Firenze
11 maggio ̶ 18 settembre 2022
La città di Firenze accoglie La Pace di Antonio Canova, la celebre versione in gesso del marmo custodito all’interno del Museo Nazionale Khanenko di Kiev e attualmente nascosto per tutelarlo dai bombardamenti della guerra tra Russia e Ucraina. Il modello in gesso della Pace di Canova trova ospitalità nel cuore di Palazzo Vecchio, e diventa un mezzo per assicurare la contemplazione del capolavoro dello scultore, altrimenti negata dal conflitto. L’evento assume un’ulteriore risonanza artistica e politica in quanto va a confrontarsi a poca distanza di metri con la grande tela di Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato, esposta da pochi giorni nel Salone dei Cinquecento.
La mostra, curata da Vittorio Sgarbi, realizzata grazie alla collaborazione tra il Museo Novecento e il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno, organizzata da MUS.E con Contemplazioni, vede la scultura installata al centro della Sala di Leone X in Palazzo Vecchio. Questo scenario, in cui campeggiano
gli affreschi che ripercorrono le tappe dell’ascesa al potere di Giovanni de’ Medici (1475-1521), figlio di Lorenzo il Magnifico, divenuto papa con il nome di Leone X, fa da contraltare al messaggio portato avanti dalla scultura di Canova, che con la sua storia racconta vicende di guerre e di pace. Non ultimo, va
considerato in questo contesto l’effige di Cosimo I de’ Medici nelle vesti di Marte, simbolo manifesto del dominio del duca e della sua politica espansionistica.
Commissionata dal politico e diplomatico russo Nikolaj Petrovič Rumjancev, ideata da Canova nel 1812 e realizzata nel 1815, la scultura viene pensata come omaggio alla famiglia Rumjancev, fautrice di alcuni trattati di pace tra Russia e altri Paesi. Canova viene incaricato di realizzare l’opera all’alba dell’invasione
napoleonica della Russia.
ANTONIO CANOVA La pace di Kiev L’arte vince sulla guerra a cura di Vittorio Sgarbi
![](https://www.youreporter.it/wp-content/uploads/video_thumb_3rt8cm/video-thumb-375435_220516070553.jpg)
Pubblicato in Arte e Cultura