Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, qualche anno fa, ha iniziato una indagine per conoscere i siti da bonificare e tra questi le discariche, per fare in modo che si fosse raggiunta in senso compiuto una progettualità per risanare i territori nocivi per l’ambiente. In questo senso è risultata preziosa la collaborazione dell’Irsa – Istituto di Ricerca sulle Acque – e presumibilmente i fondi stanziati per questi motivi avevano questo scopo. Queste notizie sono in circolazione da almeno due anni, l’Area Metropolitana di Roma, che coincide con il territorio della vecchia Provincia di Roma, ha stanziato fondi per risanare le discariche abusive. Molti comuni dell’ Hinterland hanno progettato il risanamento e quindi ottenuto fondi che l’Aarea Metropolitana ha stanziato. Brilla per non aver presentato nessun progetto il Comune di Arcinazzo Romano. I cittadini sono rimasti attoniti ad una simile notizia, poiché più di un anno fa i consiglieri di opposizione L.Marocchi e A.De Santis presentarono una denuncia proprio per il fatto che una discarica a cielo aperto, “il fosso della Piava” non era stato bonificato e quindi ne sollecitavano il risanamento. Certo un Comune che aveva installato traversine di creosoto in un Parco Pubblico, dove per decenni hanno giocato dei bambini, che ha tagliato diversi alberi di alto fusto, senza ripiantarli, che non ha chiesto fondi per risanare l’ambiente, non può che meritarsi la maglia nera per l’ambiente. Si spera che i futuri assessori all’ambiente ed amministratori prestino attenzione su questo tema, che la giovane Greta Tumberg sta mettendo sotto i riflettori di tutto il Mondo. Ma evidentemente, il comune in questione è andato e va nel senso opposto all’attenzione della difesa dell’ambiente. .G.D.S.
ARCINAZZO non chiede fondi per risanare l’Ambiente.
![](https://www.youreporter.it/wp-content/uploads/video_thumb_3rt8cm/video-thumb-306069_191223101253.jpg)
Pubblicato in Ambiente |