Si rinnova l’appuntamento della Settimana Internazionale del Liberty: Art Nouveau Week, manifestazione internazionale dedicata alla corrente culturale e artistica di inizio Novecento nelle sue più molteplici espressioni.
La quinta edizione del festival Art Nouveau Week, organizzata dall’Associazione Italia Liberty e curata dal prof. Andrea Speziali, direttore del Museo del Liberty insieme a un comitato scientifico e d’onore di tutto rispetto da Vittorio Sgarbi ai presidenti delle Regioni Michele Emiliano, Stefano Bonaccinini o Luca Zaia per citarne alcuni, offre un palinsesto di appuntamenti che ripercorre le strade dell’Art Nouveau dall’8 al 14 luglio 2023 in tutta Europa, prevalentemente con attività di visite guidate, mostre, performance, convegni e spettacoli.
Sono oltre 500 edifici fruibili al pubblico che testimoniano una mostra a cielo aperto, circa 300 percorsi di visite guidate di ore e giorni dove visitare le architetture della Belle Époque, grandi mostre dove ammirare capolavori di Hector Guimard e del pittore Galielo Chini, le cui opere campeggiano nell’immagine coordinata del festival e tre convegni sulla corrente artistica dell’Art Nouveau a Torino, Modena e Sassari.
Il calendario promosso dall’Associazione ITALIA LIBERTY, con il patrocinio di Ministero della Cultura, Enit e quasi tutte le Regioni italiane è rivolto a chiunque voglia immergersi nelle suggestive atmosfere dell’Art Nouveau, in tutto il mondo.
Un periodo che il curatore dell’evento ha individuato per la ricorrenza in questa settimana sia dell’anniversario della nascita di Giuseppe Sommaruga, uno tra i protagonista del Liberty italiano, che di quello di Gustav Klimt, insuperabile artista della Secessione viennese, nonché di altri numerosi autori e artisti che aderirono all’Art Nouveau nati ogni giorno dall’8 al 14 luglio: Otto Wagner, Giovanni Michelazzi, Salvatore Gregorietti, William Henry Bradley, Siegmund von Suchodolski, Michele Tripisciano, Fernand Allard l’Olivier e Charles Cottet.
Il fulcro della manifestazione sono le visite guidate in edifici