SILVANA LAZZARINO E A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI
“Il bello dello sguardo, il bello del pensiero matematico” a cura di Michele Di Monte e Enrico Rogora
Avviato già nel 2016 il progetto “Arte e matematica” che mira a sperimentare un modello didattico coinvolgente e proficuo per gli studenti delle classi di matematica e storia dell’arte delle scuole superiori, verrà presentato a Roma venerdì 8 febbraio 2019, alle ore 16.00, presso le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in via delle Quattro Fontane 13. L’Edizione 2019 del progetto, “Il bello dello sguardo, il bello del pensiero matematico”, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica della Sapienza Università di Roma e con l’Université de Lille è presentata da Michele Di Monte, curatore del museo e Enrico Rogora, Professore di Matematiche complementari della Sapienza Università di Roma. L’incontro rivolto ad insegnati e studenti è aperto al pubblico a ingresso libero. Si tratta di un approccio concretamente interdisciplinare tra matematica e la storia dell’arte, ai problemi che possono accomunare l’insegnamento e l’apprendimento delle due discipline. Il fine è promuovere un confronto tra gli aspetti euristici, immaginativi e interpretativi che possono prospettarsi tanto nell’analisi dei problemi matematici, quanto nell’esame delle opere d’arte figurativa, per valorizzare il momento dell’esplorazione e della scoperta personale, rispetto a istanze didattiche tradizionali. Al centro è la bellezza in ambito matematico e artistico, con le sue diverse forme di attualizzazione e i modi in cui queste possono essere rilevate, giudicate, condivise, discusse ed eventualmente diventare oggetto di un particolare tipo di apprendimento.
Silvana Lazzarino
“Arte e matematica 2019” presentazione del progetto a Roma Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini (Sala Marmi)
Pubblicato in Arte e Cultura